L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Gruppo Donatori di Sangue Montecatini Alto organizza un’originale iniziativa denominata “APEROLIVI – LA FETT’UNTA 2.0”.
La manifestazione è in programma sabato 24 e domenica 25 giugno dalle ore 19:00 alle ore 23:00 in un antico oliveto in località Vico a Montecatini Alto, caratterizzato da dolci terrazzamenti con vista panoramica su Montecatini Terme.
I partecipanti (su prenotazione) ritireranno un cestino contenente prodotti tipici toscani e si accomoderanno nelle postazioni allestite per consumarli in stile pic-nic, quest’ultimi saranno accompagnati inoltre dalla fett’unta, servita direttamente dagli organizzatori. È prevista la possibilità di un menú vegetariano e senza glutine su prenotazione, “Si tratta – afferma Antonio Belloni, presidente del Gruppo donatori Fratres – di un pic-nic sotto gli olivi, dove riscoprire il gusto e la tradizione dell'olio extra vergine di oliva e della fett'unta da poter gustare al tramonto seduti su di un telo o su balle di fieno”.
Ad accompagnare l’evento saranno presenti esposizioni artistiche di artigiani del territorio, musica dal vivo e una degustazione di olio E.V.O.
Il progetto ha trovato pieno appoggio da parte dell’Amministrazione Comunale di Montecatini Terme con gli Assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive e ha favorevolmente interessato Fratres Toscana, Banca Centro Toscana Umbria e una serie di attività produttive locali, tutti partnership fondamentali per “la messa in opera” dell’iniziativa. “Fa piacere che una consolidata tradizione popolare legata al territorio quale era la Sagra della Fett’Unta trovi nuovo slancio in una versione rinnovata sotto vari profili: come amministrazione Comunale non possiamo che appoggiare l’iniziativa dei Fratres Montecatini Alto”, dichiara l’Assessore alla Cultura Alessandro Sartoni.
L’idea di “APEROLIVI – LA FETT’UNTA 2.0” nasce dalla voglia di riproporre in forma rivisitata la tradizionale Sagra della Fett’unta, manifestazione svoltasi ininterrottamente dall’anno 1965 al 2018 a Montecatini Alto dall’Unione Sportiva Montecatini Alto.
L’iniziativa verrà realizzata in un oliveto, dove, in un perfetto equilibrio tra natura, clima, bellezza e tradizioni secolari, “nasce” l’olio extra vergine di oliva I.G.P del colle di Montecatini Alto.
Similmente a tutte le iniziative di Fratres Montecatini Alto, l’evento vuol essere occasione di promozione della cultura del dono del sangue come gesto di solidarietà e generosità, necessario per soddisfare i bisogni della comunità.
Nel progetto è stata inserita una degustazione di Olio Extra Vergine di Oliva perché l’iniziativa intende anche promuove l’ambiente e il paesaggio olivicolo, diffondendo inoltre la storia e la cultura dell’olio extra vergine come «prodotto tipico» del nostro territorio e pertanto capace di valorizzarne e veicolarne l’identità, la storia e la cultura.
INFORMAZIONI: telefono 388 255 3252
Facebook (AperOlivi la Fettunta 2.0)
Instagram (aperolivilafettunta2.0).