Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
L’intelligenza artificiale contro il rischio idrogeologico: progetto finanziato con bando Fondazione Caript

28/6/2023 - 10:24

Ottenere un efficace strumento per contrastare le conseguenze spesso drammatiche del cambiamento climatico è l’obiettivo di Smile, progetto che, con le risorse dell’intelligenza artificiale e l’impiego di droni, è finalizzato ad approntare un innovativo sistema di monitoraggio sulle infrastrutture dedicate a mitigare il rischio idrogeologico.

Si tratta di uno dei sei progetti di ricerca che Fondazione Caript sostiene attraverso l’edizione 2023 del bando Ricerca Applicata e Innovazione Aziendale. Il bando è realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo ed è incentrato sul trasferimento all’interno delle aziende, migliorandone prodotti e processi produttivi, delle conoscenze acquisite nelle università o in centri di ricerca.

Nel caso di “Smile”, proposto da Igc Impresa generale di costruzioni con responsabile scientifico Andrea Masiero del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, il risultato della ricerca metterà a disposizione del territorio un modello analitico avanzato per rilevare la presenza e la posizione precisa di eventuali danni o per evidenziare la necessità di opere di manutenzione sulle infrastrutture per ridurre il rischio di frane ed esondazioni.


Igc, che si occupa di costruzioni, potrà ampliare il proprio core business, ad esempio fornendo servizi di ricostruzione.

Sempre in ambito ambientale è Model sustainable farming, progetto di ricerca per sviluppare metodi di certificazione della sostenibilità delle produzioni agricole. Il progetto è stato proposto dalla cooperativa agricola Dream Italia, con responsabile scientifico il professor Marco Bindi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Firenze.


La simulazione dei flussi di acqua e di anidride carbonica è lo strumento utilizzato per elaborare un modello in grado di fornire stime dettagliate della produttività delle colture agricole, rilevandone l’impatto.


I risultati saranno a servizio di settori come il vivaismo, l’olivicoltura e la coltura di ortaggi nella Piana, la gestione delle foreste e gli allevamenti della montagna pistoiese.

Un prodotto alimentare identitario del territorio, il brigidino di Lamporecchio, è invece al centro del progetto proposto dall’azienda Rinati, con responsabile scientifico il professor Bruno Zanoni della facoltà di agraria dell’Università di Firenze.


Nonostante l’incontestabile successo riscosso da questo tradizionale dolce, la cui origine risale al Rinascimento, caratteristiche organolettiche e fragilità ne rendono problematica la diffusione fuori dai confini regionali.


Proprio a risolvere queste criticità è rivolta la ricerca sostenuta da Fondazione Caript, con positive ricadute attese sul centinaio di operatori della provincia di Pistoia che commercializzano brigidini, per una produzione annua di circa 220 tonnellate.

Inoltre, il bando sulla ricerca, che ha un budget complessivo di 145mila euro, sostiene altri tre progetti già avviati: uno studio nell’azienda Vannucci Piante per migliorare la qualità delle produzioni riducendo il consumo idrico; una ricerca per individuare quali sono le caratteristiche che determinano la capacità di resilienza delle imprese del settore manifatturiero con Saperi srl, società di servizi che fa capo a Confindustria Toscana Nord; lo studio, sviluppato nell’azienda agricola Le Roncacce di Cutigliano, sull’impiego dell’olio essenziale ricavato dal timo.

“Ringrazio Intesa Sanpaolo per il suo rinnovato sostegno – commenta il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – che ci consente di proseguire un percorso ormai ben avviato. Attraverso questo bando, infatti, agevoliamo progetti di imprese locali che puntano sull’innovazione per migliorare servizi e prodotti. A questo scopo è essenziale sviluppare il passaggio di conoscenze dalla ricerca pura alla sua applicazione, che è l’obiettivo al centro di questa nostra iniziativa”.

Gli esiti di “Ricerca applicato e innovazione aziendale” sono pubblicati sul sito www.fondazionecaript.it nella sezione “bandi/bandi e modulistica”.

Fonte: Fondazione Caript
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: