Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PISTOIA
Alla Fondazione Maic un incontro di riflessione sull’intelligenza artificiale

2/4/2024 - 17:49

Si terrà presso l’auditorium della Fondazione Maic in Pistoia, via San Biagio, 102 alle ore 17.30 di giovedì 4 aprile l’incontro di riflessione sul tema dell’intelligenza artificiale: rischio o opportunità con la presenza di mons. Nunzio Galantino.


Gli organizzatori dell’evento Michela Cinquilli, avvocato canonista e docente di religione cattolica, e Luigi Bardelli presidente della Fondazione Maic, hanno voluto proporre e sensibilizzare la cittadinanza tutta, intorno ad un tema che richiede sicuramente un approccio di conoscenza e una chiave di lettura verso scenari che aprono all’inendito, assicurando un dinamismo alla propria vita, sempre secondo l’ottica di una visione antropologica cristiana.

 

Ecco la scelta di invitare un illustre relatore quale mons. Nunzio Galantino, che  da sempre ha unito al ministero pastorale, la ricerca e l’insegnamento. Professore emerito di antropologia filosofica alla Pontificia Facoltà teologica dell'Italia meridionale, nominato vescovo nel 2011 da Benedetto XVI, nel 2013 papa Francesco lo ha nominato segretario generale della Conferenza episcopale italiana. Dal 2018 al 2023 ha presieduto l’amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica e dal 2015 cura la rubrica settimanale Abitare le parole sull’inserto culturale “Domenica” del “Il sole 24 ore”.


L’impatto della intelligenza artificiale generativa  e conversazionale in tutti i settori della società, lavoro, formazione, attività industriale, informazione, campagne elettorali, salute ed altro ancora scatena non pochi effetti a catena che chiamano in causa valori come la responsabilità e l’etica comportamentale.

 

Ne consegue la necessità di porsi in un orizzonte di senso che ponga sempre al centro del tutto la persona umana  in maniera tale da reagire alla demoralizzazione, ricordando che siamo noi esseri umani a controllare le tecnologie con le nostre scelte. Da qui la necessità di condurre un ragionamento sui possibili rischi od opportunità che lo sviluppo della IA potrà avere nel nostro prossimo futuro, coniugando istanze di innovazione etica e profitto aziendale, in quanto strumenti di grande potenza messe nelle mani dell’umanità, nell’ottica di una rinnovata verità che metta sempre al centro la ricerca di una verità che restituisce dignità e morale, fiducia e forza e non senso di minaccia incombente e di angoscia per il presente e il futuro.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: