L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale si arricchisce di un nuovo importante tassello: un questionario da sottoporre ai visitatori per capire il loro gradimento dell’esposizione e avere un miglior tracciamento del pubblico che arriva a Pescia per ammirare il capolavoro del maestro urbinate.
L’iniziativa è stata presentata in cattedrale alla presenza del vescovo Mons. Roberto Filippini, del sindaco Riccardo Franchi e del creatore dell’indagine, Tommaso Fanucci. A coadiuvarlo in questo progetto, portato avanti grazie al sostegno della diocesi di Pescia, sono stati i giovani ingegneri toscani Massimiliano Donati e Martina Olivelli, realizzatori tecnici dell’app. Il questionario, composto da dieci domande, è a disposizione dei visitatori sia nella versione inglese che in quella italiana. Per rispondere bastano pochi secondi grazie ai tablet posizionati all’ingresso del percorso espositivo.
Nelle intenzioni del creatore, l’indagine ha lo scopo di capire: “il livello di apprezzamento della mostra, della cattedrale e in generale dell’iniziativa Uffizi diffusi, i canali di comunicazione con cui i visitatori sono venuti a conoscenza della mostra, quanti visitatori andranno a visitare gli altri musei della città di Pescia, quanti visitatori sono arrivati a Pescia e in Valdinievole per la prima volta grazie alla mostra. Sulla base dei dati raccolti, proporre eventuali modifiche sulla campagna di comunicazione per raggiungere meglio il target dei visitatori e riflettere sull’iniziativa Uffizi diffusi per la valorizzazione della cattedrale e in generale del territorio di Pescia e della Valdinievole”.
Le parole di Tommaso Fanucci in merito al progetto: “Sono particolarmente contento che Sistema Museo e la Diocesi di Pescia, nella persona di Don Roberto Filippini, abbiano accettato la mia proposta di questionario, dimostrando così completa fiducia nei miei confronti. È una grande gioia poter vedere realizzato questo mio progetto e spero possa essere significativo per questa importantissima mostra. Per me la giornata di mercoledì rappresenta motivo di grande entusiasmo e orgoglio, che condivido con i realizzatori dell’app, gli ingegneri Martina Olivelli e Massimiliano Donati, che ringrazio sentitamente”.
La mostra Raffaello, La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale, parte del progetto Uffizi Diffusi, è nata dalla collaborazione tra le Gallerie degli Uffizi, la Diocesi di Pescia, la Fondazione Caript e la città di Pescia. È visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20. Con il biglietto d’ingresso è possibile accedere anche al Museo civico di Palazzo Galeotti e alla Gipsoteca Libero Andreotti.
Tommaso Fanucci nasce a Pisa nel 1997 e vive a Montecatini Terme. Si è laureato in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione all’Università di Pisa con una tesi sperimentale sulla mostra immersiva “Kandinsky Color Experience” per la quale ha ideato il primo questionario di gradimento.
Martina Olivelli è ingegnera informatica laureatasi presso l’Università di Pisa. Attualmente è dottoranda al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell’Università di Pisa dove lavora a progetti di ricerca.
Massimiliano Donati ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Pisa. Dal 2014 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.