L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Com. stampa Movimento 5 Stelle: "All’atto della candidatura Baroncini promise di riaprire il bocciodromo dopo solo un giorno e di puntare sugli impianti sportivi per il rilancio della città. Dopo quattro anni, lo stato del bocciodromo è tristemente noto.
Stadio e Palazzetto sono dovuti arrivare ad un punto di non ritorno, con la chiusura del primo, per avviare una fase di progettazione che rischia di non vedere la luce per i tagli del Governo Meloni. Ciò che nemmeno il più pessimista poteva immaginare è che Baroncini fallisse anche nell’ ordinaria manutenzione di strutture funzionanti come il Palavinci ed il Campo Mucci di Nievole.
Lo stato di abbandono delle strutture è imbarazzante.Il Palavinci, già oggetto di polemiche, non ha trovato in quattro anni una soluzione nemmeno alla pulizia degli spogliatoi che risultano indecenti ad ogni apertura del complesso da parte delle squadre giovanili. Gli unici a trovare un trattamento degno di un impianto decente sono le squadre professionistiche che arrivano da fuori città.
L’attenzione rivolta dall’Amministrazione alle giovani ed ai giovani atleti della Valdinievole invece è qualcosa di vomitevole anche in foto.Il campo Mucci, invece, dopo un’attenta e piena di investimenti gestione di una società di calcio giovanile, è tornata alla gestione diretta del Comune a causa di un bando fatto in ritardo e male che non ha trovato affidamento e che la Giunta non ha ripetuto mettendo in difficoltà le società che su quel campo portavano avanti un’attività socialmente importante.
Oggi, grazie all’Amministrazione Baroncini, il Mucci ricorda in modo inquietante il parco giochi di una città fantasma con erba alta e strutture abbandonate. Il “mai piu” sventolato come mantra in campagna elettorale da Baroncini evidentemente si riferiva alla manutenzione che permette l’attività sportiva in città.
Movimento 5 stelle