L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buongiorno cari lettori e benvenuti nella mia rubrica, vi siete mai sentiti emarginati...a tratti invisibili? Credo che sia una sgradevole sensazione che ogni persona ha provato almeno una volta nella vita, facendoci sentire fuori luogo.
L’albo che ospito oggi parla degli: “invisibili”, ovvero coloro che vivono ai margini della società, per svariati motivi.
Isabel è una bambina amata, ma povera. Vive in una casa senza riscaldamento, con il suo simpatico cagnolino ed è felice, perché non osserva mai ciò che non ha, ma quello che la vita le ha regalato.
Un giorno i soldi non bastano più e i genitori di Isabel devono trasferirsi in un altro quartiere. La bambina inizia a sentirsi sola, invisibile, come se perdesse una parte di sé, giorno dopo giorno.
Isabel, tuttavia, non si arrende e dimostra coraggio e fermezza. Si accorge che attorno a lei ci sono tante altre persone che vivono la sua stessa condizione e decide di dar loro una mano. Porgendo il suo aiuto, Isabel nota che la tristezza - come per magia - sparisce e si sente finalmente importante, comprende qual è il suo “posto nel mondo”.
Una storia dolce e toccante, vissuta in prima persona dall’autore - che è anche illustratore - Tom Percival nella sua infanzia. Percival ha trascorso molti anni in una roulotte e per questo, conosce bene le sensazioni che la piccola Isabel racconta.
L’albo è impreziosito dalle illustrazioni delicate che catturano il cuore del lettore, attraverso tonalità pastello.
Il messaggio evocato è molto esaustivo: siamo noi, nel nostro piccolo, con le nostre azioni quotidiane che possiamo fare la differenza. Iniziamo oggi a dare una mano al prossimo e questo porterà un sensazionale effetto a catena che renderà il mondo un posto migliore.
Età di lettura: da 4 anni in poi.
Vi aspettiamo martedì prossimo con le recensioni di Valentina. Buona lettura!
di Ilaria Cecchi