L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Marco Lucarelli (referente provinciale del Controllo del vicinato) interviene dopo gli ultimi numerosi fatti di cronaca avvenuti in città.
"Giornate tristi per Montecatini, i cittadini a ogni sfoglio di giornale, a ogni click o apertura dei canali mediatici riguardanti la città si trovano davanti a un far west.
Questo è solo ciò che viene reso pubblico, un insicurezza non più concentrata nella zona sud ma spostata e allargata anche nelle aree centrali, cosa ribadita più volte anni addietro da me stesso.
La nostra associazione conta circa cento famiglie suddivise in via Liguria Dogali, Bainsizza, Cividale e Garibaldi.
Dal 2017 grazie alla collaborazione con le istituzioni le segnalazioni dei cittadini, il mio impegno siamo riusciti a ridare il parco Cividale ai bambini, si ricorda bene come luogo di spaccio e svariati accadimenti di cronaca, così come altre zone abbandonate a se stesse riportate a nuova vita.
A oggi le zone dove è presente il Cdv non presentano grandi problemi, l’occhio vigile da parte degli aderenti continua a essere un buon deterrente, nel silenzio di chiamate al Nue e mail a chi di competenza, proprio perché non si vuole che tutto sia stato invano.
A tutto questo ci deve essere peró una continua risposta concreta, l’amministrazione, lo Stato con le forze di polizia deve essere più presente sul territorio, sopratutto dove si sa ormai da tempo dove si trova una maggiore concentrazione di microcriminalità.
La necessità di una città che soffre che si basa fondamentalmente di turismo, il turista stesso le attività produttive commercio e turismo senza tralasciare la cittadinanza devono essere ascoltate e di conseguenza devono ottenere un servizio che garantisce la sicurezza uni dei principi assoluti della costituzione e della vita".