Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Al via la creazione di comunità energetiche rinnovabili e solidali nel territorio della diocesi di Pistoia

22/9/2023 - 19:04

È stato firmato oggi l’accordo che avvia la creazione delle prime comunità energetiche nel pistoiese. Nasceranno a partire dalle parrocchie e altri edifici ecclesiastici e saranno aperte alla partecipazione di organizzazioni del terzo settore attive sul territorio e di singoli cittadini interessati a partecipare.

Questo in sintesi quanto contenuto nell’accordo siglato oggi dal vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, e Fabio Gerosa, presidente di Fratello Sole, impresa sociale che si occupa di sostenibilità per il terzo settore.

Fratello Sole ha proposto alla diocesi il suo modello di Cers, vale a dire di Comunità energetica rinnovabile e solidale. Si tratta di modello in linea con le indicazioni dell’enciclica Laudato Si’, che, partire dal tema energetico, ha come ulteriori obiettivi lo sviluppo di attività e servizi comunitari e la presa in carico di emergenze sociali quali la povertà energetica, che attualmente in Italia affligge 2,2 milioni di famiglie (fonte Oipe, Osservatorio italiano povertà energetica).


Il progetto, coordinato dall' ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, è stato realizzato grazie alla consulenza operativa di Confcooperative Pistoia.

«Scegliere di investire sulle comunità energetiche - ricorda il vescovo Tardelli - è un segno di conversione personale e sociale che Francesco ha proposto nell’Enciclica Laudato si’ nel 2015, quando ha tracciato una direzione per ridare senso e alternativa in un quadro di economia integrale a una idea di ambiente che poneva in conflitto sviluppo e sostenibilità, crisi ambientale e crisi sociale, globale e locale. La vera sfida sarà intrecciare questi obiettivi con le risorse che le nostre comunità hanno a disposizione cercando di cambiare la mentalità delle comunità. Mettere a disposizione le risorse strutturali e l'intelligenza sarà l'unico modo non solo per dare vita e sostegno a questo progetto, ma soprattutto per ricostruire il senso profondo dei legami e dei valori delle comunità». 

«Siamo molto contenti di aver avviato questa collaborazione con la diocesi di Pistoia per la realizzazione di comunità energetiche, che nasceranno con spirito di condivisione e fraternità - ha detto Fabio Gerosa di Fratello Sole - Infatti, oltre a consentire di aggregare la domanda energetica e ottenere risparmi sui costi, consentiranno di supportare le famiglie in difficoltà e di generare valore sociale».

«Questa attività non è solo uno strumento di creazione di reddito che può sostenere i fedeli - sottolinea don Cristiano d’Angelo, vicario generale della diocesi di Pistoia e coordinatore di progetto - ma anche parrocchie, le case famiglia, comunità locali come hanno già dimostrato alcune buone pratiche realizzate o in via di realizzazione sui territori. Nello stesso tempo sono un'opportunità di rafforzamento dei legami comunitari che si cementano sempre condividendo scelte concrete per il bene comune».

«Non ci sono ricette magiche - annota infine Selma Ferrali, direttrice dell’ufficio per la pastorale sociale e del lavoro - ma occorre camminare insieme con un esercizio di comunione ecclesiale e ricordando che la Chiesa ha già affrontato tante sfide: pensiamo alla fondazione delle cooperative "bianche" a fine Ottocento o del ruolo avuto nella ricostruzione del dopoguerra. Insieme vogliamo percorrere questo cammino come esempio di conversione missionaria partendo dal basso, dai nostri paesi».

L’accordo è già operativo. Fratello Sole insieme alla diocesi sta analizzando il territorio e le sue 160 parrocchie. Ad oggi è stata individuata una prima Cera partire da sette edifici ecclesiastici nei comuni di Poggio a Caiano e Carmignano. A breve ne saranno individuate altre due. L’obiettivo è configurare 7-8 Cers, arrivando così a creare un distretto energetico comunitario territoriale.


Al momento Fratello Sole sta raccogliendo i dati per definire i progetti esecutivi delle Cers, individuare i soggetti territoriali interessati a partecipare e avviare la ricerca di finanziamenti per supportare gli investimenti previsti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici.


Fratello Sole è una organizzazione non profit che produce innovazione e inclusione sociale supportando attivamente gli enti del terzo settore e gli enti religiosi a un uso efficiente delle risorse utilizzate nelle loro attività, in primis l'energia.  Attraverso la sua azione Fratello Sole aiuta tali enti a partecipare attivamente alla transizione ecologica contenendo i costi e liberando così risorse da investire nelle attività sociali e assistenziali.

Fonte: Diocesi di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: