L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ennio Rucco (Patito democratico) interviene su migranti e Cas.
"Apprendiamo dalla stampa che il sindaco si è attivato per avviare progetti di inclusione socio lavorativa in favore dei migranti ospitati nei Cas cittadini.
Questo impegno è positivo, ma considerato che come al solito questo sindaco si sveglia tardi e si intesta meriti strabilianti, dobbiamo evidenziare che sono serviti mesi di mozioni e interrogazioni consiliari per arrivare a una ipotesi di protocollo. Nonostante siano stati i consiglieri comunali a spronare il sindaco, come avviene sistematicamente, questo tenta poi di far passare l’iniziativa come personale, usando l’io anziché il noi, in barba agli atti consiliari affissi all’albo pretorio. Ciò che conta è sempre e comunque cercare di intestarsi meriti e smarcarsi invece dalle responsabilità.
Stupisce poi, ma fino a un certo punto, leggere il sindaco dichiarare che si fatica a trovare protocolli e esempi dí progettualità del genere, quando basterebbe aprire i cassetti del Comune. Infatti nella scorsa consiliatura le persone ospitate in città erano state coinvolte in progetti con le parrocchie e le società cooperative operanti in Città nel settore delle manutenzioni. Quindi le cose sono due: o Baroncini non ricorda cosa faceva il Comune quando lui era consigliere, oppure si tenta la carta della “memoria corta” collettiva. Noi optiamo per la prima, dato che l’attuale maggioranza era troppo impegnata in fiaccolate, megafonate e piazzate contro il degrado i l’immigrazione, salvo poi arrivare al governo cittadino e triplicare queste problematiche.
Adesso, dopo quattro anni e mezzo di nulla e svariate iniziative consiliari queste buone pratiche potrebbero riprendere e dovremmo tutti ringraziare il sindaco Baroncini. Povera Montecatini".