L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 26 novembre si celebra a Pescia, presso la parrocchia di Maria SS. Assunta in Cielo, in via Castellare, la 73° Giornata del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia, con una manifestazione promossa dalla Conferenza episcopale italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e per chiedere la benedizione sulla nuova annata.
A caratterizzare la Giornata del Ringraziamento saranno, come ogni ricorrenza, il raduno dei trattori (ore 10.30), il momento solenne della Santa Messa (ore 11) concelebrata da Don Lorenzo Frattini e Don Luciano Tempestini (consigliere Ecclesiastico di Coldiretti Pistoia), la benedizione dei frutti della terra e del lavoro portati fin sotto l’altare dagli agricoltori e la colorita sfilata dei trattori e dei mezzi agricoli.
Nel corso della giornata, che si chiuderà con un agribuffet a cura della cuoca contadina di Campagna Amica Emanuela Zucconi, saranno premiati 5 Benemeriti della Coldiretti, per il loro impegno associativo e capacità imprenditoriale.
Accolti da Fabrizio Tesi e Francesco Ciarrocchi, presidente e direttore di Coldiretti Pistoia, prenderanno parte alla giornata la presidente di Coldiretti Toscana Letizia Cesani, vari rappresentanti istituzionali locali e regionali, consiglieri e i soci della Federazione di Coldiretti Pistoia.
“La Giornata del Ringraziamento – spiega Fabrizio Tesi, presidente di Coldiretti Pistoia - è una ricorrenza molto sentita dagli agricoltori, che chiude la stagione agricola, che purtroppo quest’anno è stata particolarmente difficoltosa, funestata solo pochi giorni fa dall’evento alluvionale che ha colpito pesantemente la provincia. Ed è quanto mai attuale la riflessione della Commissione Episcopale per i problemi sociali ed il lavoro, un messaggio ed insieme un invito, che promuove lo stile cooperativo ed il principio della fratellanza nel quale la cura condivisa del territorio, soprattutto di quello rurale come avveniva nel passato, può prevenire disastri idrogeologici e può facilitare un uso condiviso dei beni e delle risorse”.
“Il messaggio per la 73ª Giornata nazionale del Ringraziamento della Conferenza episcopale italiana è titolato Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura – spiega don Luciano Tempestini, consigliere ecclesiastico di Coldiretti Pistoia -, tema quanto mai attuale, che con la Giornata del Ringraziamento diventa occasione per lodare il Signore per il dono del fratello che condivide il nostro stesso lavoro, permettendo di vivere l’esperienza di comunità nell’attività agricola, non solo a livello familiare e aziendale, ma anche nello stile cooperativo. Consentendoci di riflettere anche sul suo senso, che può creare opportunità di condivisione, e può far sì che i territori rurali, soprattutto nelle aree interne, siano rigenerati e ripopolati”.