Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
In scadenza sul portale artea.toscana.it la procedura per la segnalazione dei danni da parte delle imprese agricole delle zone interessate dall’evento alluvionale di inizio novembre. A renderlo noto è Coldiretti Pistoia che attraverso i propri uffici territoriali sta informando le imprese agricole interessate nei territori che sono stati colpiti dalla calamità naturale. Per presentare le domande c’è tempo fino al 30 novembre. Coldiretti ricorda inoltre alle imprese che è necessario inoltrare la segnalazione anche ai comuni di riferimento. Per informazioni le aziende agricole danneggiate si rivolgano agli uffici di Coldiretti della propria zona: Pistoia, Quarrata, Monsummano Terme, San Marcello Piteglio.
L’agricoltura è uno dei settori più in sofferenza a causa della potente perturbazione che in poche ore ha scaricato la pioggia di un intero mese facendo esondare corsi d’acqua, fossi e canali che hanno poi allagato campi seminati, cantine, magazzini, stalle e vivai. Il conto, ancora provvisorio, mette fino ad ora a referto almeno 50 milioni di euro di danni che hanno ferito un migliaio di imprese agricole tra le province di Prato, Pistoia, Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Siena e Grosseto. Più della metà dei danni sono imputabili al settore vivaistico pistoiese, sono centinaia le aziende agricole ad aver subito danni sul nostro territorio.