L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Alla Regione si attribuisce un ruolo che non ha, perché non è proprietaria, ma socia di maggioranza di quella società”. Così l’assessore regionale Stefano Ciuoffo risponde in commissione sviluppo economico e rurale, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd) all’interrogazione di Alessandro Capecchi (FdI) in merito alle iniziative promosse dalla Regione per tutelare il patrimonio arboreo dello stabilimento termale 'La Salute' a Montecatini. L’interrogazione nasce in seguito a un incidente che il 10 novembre scorso ha visto la caduta di un grosso pino nel parco termale con il ferimento di 7 persone tra le quali anche l'amministratore unico della società Terme.
Riguardo alla richiesta sull’ultimo controllo sulla stabilità degli alberi e sulla ricognizione dello stato di salute delle piante presenti nel parco termale, “la società – ha affermato Ciuoffo – ha risposto che l’ultima ricognizione con abbattimento di piante risale al 2019 e che ha aperto una ricognizione complessiva del patrimonio arboreo con programmazione di interventi, individuando il corpo forestale nel soggetto per la realizzazione delle opere”.
“Parzialmente soddisfatto” si è detto Alessandro Capecchi (FdI) “perché – ha spiegato - è vero che la società è la prima a rispondere attraverso i suoi amministratori, ma è vero anche che la Regione toscana è il socio di maggioranza, e lo stabilimento si può, infatti, considerare proprietà della Regione tramite la società Terme di Montecatini spa che controlla con poco meno del 70per cento del capitale sociale e quindi, anche se indirettamente, la Regione detiene una corresponsabilità sulla tutela e la sicurezza delle proprietà termali”. Capecchi ha ribadito che “i parchi hanno un aspetto centrale per la riqualificazione della città e che non si può scaricare sul comune l’onere per motivi di sicurezza”, “la Regione non si metta dietro le spalla la responsabilità”.