L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISTOIA - Si inaugura sabato 13 gennaio, alle 17, negli spazi espositivi della biblioteca San Giorgio una grande mostra dedicata al lavoro artistico di Massimo Mariani: Lavori nell’orto.
Due le sezioni di cui si compone la mostra: “Zuccario”, che occupa lo spazio delle vetrine in prossimità dell'ingresso, e “Cambio casa”, nello spazio espositivo interno. La prima raccoglie circa 40 lavori realizzati con zucche essiccate trattate secondo la logica dell'artefatto; “Zuccovasi e Zuccoteste”, biologici perché fatti con prodotti della natura. La seconda include una serie di quadri a olio di piccole e grandi dimensioni che trattano il tema della casa. Tante case diverse, progettate con ironia e un accento visionario: "casa serpente", "casa chiocciola", "casa verme"... Lavori che un po' divertono e un po' ci interrogano su come sono le nostre case e su come potrebbero essere.
I titoli delle due sezioni, che rimarranno nelle vetrine e negli spazi espositivi interni fino al primo febbraio, sono anche i titoli di due volumi sulle opere di Mariani che verranno presentati in occasione della inaugurazione della mostra: rispettivamente Zuccario, pubblicato da GFPress e Cambio casa, pubblicato da Metilene.
Massimo Mariani, architetto, designer e artista, è nato nel 1951 a Pistoia. Si laurea nel 1977 alla facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1980 fonda assieme ad Alberto Casciani lo studio Stilema che si occupa della produzione di oggetti sperimentali e arredi. Nel 1986 con un gruppo di architetti è co-fondatore del movimento Bolidista. Dal 1980 lo studio Mariani si trova a Montecatini Terme e si occupa di architettura e interior design, cercando sempre di applicare alla professione una modalità originale e creativa, su una linea ibrida, fatta di contaminazione e intrecci disciplinari, finalizzati a superare il limite della specializzazione. Ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nel 1985 e nel 2012.