L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Movimento 5 Stelle interviene
"Insieme alla coalizione in appoggio a Claudio Del Rosso, nel rispetto degli atti che i nostri gruppi consiliari hanno proposto e fatto approvare in questo mandato, abbiamo più volte ribadito la necessità di creare una struttura allargata che si occupasse di turismo e di rilancio dell'economia cittadina. Una decentralizzazione che permetterà un lavoro quotidiano e professionale di programmazione e ideazione delle attività. Lavoro in cui il Comune sarà protagonista nell'indirizzo ma non unico attore.
Il rilancio di Montecatini Terme però non può non passare da un miglioramento complessivo della qualità della vita dei cittadini e dei suoi frequentatori. Una città vivibile è una città appetibile. Una città appetibile attira investimenti e turisti, aumenta il proprio valore, la propria ricchezza ed innesca un meccanismo virtuoso che può rapidamente ribaltare la situazione di grave crisi strutturale in cui è caduto il territorio.
In questo senso, politiche sociali e ambientali devono essere centrali nell'agenda politica e amministrativa della prossima amministrazione. Occorre richiamare a Montecatini Terme nuovi residenti, famiglie giovani che hanno nel loro stile di vita la voglia e la volontà di vivere la città. In questo modo si potrà ricreare un senso di cittadinanza e di appartenenza verso la città che contrasterà in modo naturale il declino di decoro in corso. Per fare questo occorre dotare la città di servizi, di offerte e sostegni alle famiglie ma anche di attività capaci di far uscire di casa i cittadini e vivere la comunità. Una città vissuta è una città più sicura.
L'ambiente è il nostro miglior biglietto da visita. Non esiste città vivibile senza un'anima green e Montecatini in questo senso ha moltissimo da offrire. Serve tornare a credere nel valore economico, sociale e di salute dell'ambiente. Serve investire in modo strutturale e mirato nel recupero e nella manutenzione del verde perchè "Montecatini città green" sia il primo prodotto spendibile anche sul piano turistico. Pineta, parchi termali, i percorsi di Nievole e Montecatini Alto, il Padule e la Valdinievole tutta devono essere messi al centro dei progetti pubblici e privati di rivalutazione, recupero e investimento del verde capace di attirare attenzioni internazionali e di restituire a Montecatini Terme quell'anima di città benessere che ci ha resi famosi nel mondo e patrimonio Unesco.
La qualità di vita a Montecatini è la stella polare del Movimento 5 Stelle, l'obiettivo che ci imponiamo, la città che vogliamo costruire".