L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Con "L'ultima tentazione di Cristo" (Usa 1988), uno dei capolavori di Martin Scorsese, ha inizio il 7 marzo alle ore 21,30 presso l'Auditorium del circolo Hitachi, una rassegna di tre pellicole dedicate alla figura del Cristo dal titolo “Tre croci”.
Tre film fuori regola che rileggono la Passione dando rilievo alla dimensione umana del Cristo e proponendo una diversa interpretazione della figura di Giuda.
Quella di Scorsese è una rilettura della vita di Gesù di Nazareth in chiave terrena, che nonostante il distacco dalla narrazione dei Vangeli si caratterizza per un analisi profonda del sacrificio umano e spirituale del cosiddetto figlio di Dio. Dafoe nel ruolo di Gesù offre una delle sue migliori interpretazioni di sempre, ottima prova pure di Keitel nel ruolo di Giuda.
Il 14 marzo sarà la volta de "Il bacio di Giuda" (Ita 1988), di Paolo Benvenuti (regista pisano, allievo di Roberto Rossellini), che interverrà alla proiezione presentando il film alla luce della sua personalissima poetica ed in rapporto anche agli altri due della rassegna. Nel 1988 infatti il suo film fu presentato a Venezia insieme alla pellicola di Scorsese, e ci parlerà anche del suo incontro con lui e della cena che hanno fatto insieme con le due troupe al completo.
Per finire il 21 marzo "Su Re" (Ita 2012), di Giovanni Columbu (fortemente sostenuto anche dallo stesso Benvenuti e distibuito dalla Sacher di Nanni Moretti), la passione interamente girata in Sardegna in dialetto sardo (che forse sarebbe meglio definire lingua). Un capolavoro alle radici etnografiche della cultura sarda con un Cristo dal volto espressivo totalmente fuori dall'iconografia tradizionale.
Tre capolavori atipici presentati in pellicola in occasione della prossima Pasqua. Inizio spettacoli alle 21:30, proiezione come sempre in pellicola. Chi lo desidera può prenotare cena o apericena al bar pizzeria del circolo (0573 32626).