L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La famiglia Corradini si prepara a rappresentare l’Italia al Campionato mondiale dei pastori belga, conosciuto come Fmbb World Championship 2024.
Si tratta di un'importante competizione cinofila che vedrà protagonisti binomi professionisti in varie discipline. Quest'anno l'evento si svolgerà a Bovolone (VR) dal 23 al 28 aprile, con la partecipazione di 900 cani distribuiti in 8 discipline cinofile.
La famiglia Corradini ha ricevuto l'ufficiale convocazione per rappresentare il nostro Paese dimostrando una consolidata esperienza in campo cinofilo. I Corradini sono da sempre un nome conosciuto in ambito cinofilo, da circa vent’anni sono infatti proprietari del Rifugio Valdiflora, canile sanitario e rifugio per animali a San Quirico, nella Svizzera Pesciatina, e della Scuola Delfino, centro di formazione cinofilo nato dal Rifugio che forma addestratori e professionisti specializzati.
Diego Corradini, ingegnere, da tempo ha scelto di dedicarsi completamente ai cani ottenendo numerosi successi, aggiudicandosi nel 2008, fra gli altri, il titolo di campione europeo setter in Francia. Convocato nella squadra italiana di mondioring categoria 3, gareggerà con Oural.
Moira Corradini, da sempre coinvolta nell'attività aziendale, ha intrapreso la carriera di professionista nel mondioring alcuni anni fa. Grazie alla formazione ricevuta dalla Scuola Delfino, ha rapidamente ottenuto importanti risultati. Gareggerà con Mahalia Du Prieure Fleuri, anch'essa nella categoria 3.
Infine, c'è Rachele Corradini, la giovane promessa e figlia d'arte. A soli 25 anni, cresciuta tra i cani, ha iniziato a praticare l'agility fin da bambina, ottenendo numerosi successi nazionali. Nel 2023 è salita sul podio al terzo posto ai mondiali di Oradea, in Romania, con Hydra. Nella squadra italiana di agility, è stata selezionata con due cani: Japy (Massai des Soldats de Krist Ale) e Hydra (Omertà), entrambi campioni italiani di agility.
La storia della famiglia Corradini è un esempio di passione, fiducia in sé stessi e amore verso gli animali, i fedeli compagni con cui hanno instaurato un rapporto speciale. La famiglia Corradini è la dimostrazione di come il perseguimento di un sogno possa essere gratificante grazie a impegno, determinazione e studio costante.