L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Tre giovani e due adulti che alloggiavano in un albergo di Montecatini Terme sono dovuti ricorrere alle cure del pronto soccorso di Pescia, perchè accusavano disturbi gastrointestinali a carattere acuto.
I cinque pazienti, tre studenti con i loro due insegnati, provenienti dalla città di Salerno fanno parte di una comitiva e sono in gita scolastica.
Il loro stato di salute non desta preoccupazione ma, vista la sintomalogia (nausea, vomito e febbricola) restano momentaneamente in osservazione e dovrebbero essere dimessi in serata.
L’albergo dove soggiornavano è il medesimo dove lo scorso 5 aprile un altro gruppo, tra minori a adulti (in totale una cinquantina), sempre in gita scolastica, accusò gli stessi sintomi: anche allora fu necessario attivare i soccorsi tramite la centrale operativa 118, il ricovero e il dipartimento di prevenzione attraverso le varie strutture (igiene pubblica e sicurezza alimentare).
All’indagine epidemiologica del 5 aprile scorso ora si aggiunge anche quella odierna, già in corso, per individuare le cause che stanno determinando la sintomatologia a carattere prevalentemente gastroenterico in coloro che soggiornano in quello specifico albergo.
Sempre a oggi si attendono ancora gli esiti sugli esami effettuati sugli alimenti ingeriti dalle persone che si sono sentite male; tali esami richiedono particolari approfondimenti in quanto le sostanze da analizzare sono numerosissime e si procede anche con altri accertamenti, sempre a carattere laboratorisco.
Alcuni ragazzi, sempre dello stesso gruppo, avrebbero inoltre chiamato il 118 durante l'escursione a Firenze ma, al momento, non risultano ricoverati.