Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
“L'ospedale della Valdinievole sta continuando a investire sul consolidamento dell’integrazione tra pediatria ospedaliera e pediatria di famiglia attraverso la ricerca di risposte organizzative e assistenziali alternative all’ospedalizzazione, basate su efficaci modalità di relazione tra le diverse componenti della rete pediatrica e, negli ultimi anni, sta dando sempre di più un'efficace risposta alla crescente domanda di assistenza da parte delle famiglie; tale organizzazione verrà potenziata grazie a progetti in itinere che potranno realizzarsi a seguito dei lavori di Pnrr”. Lo rende noto Giuditta Niccolai, direttore sanitario del presidio ospedaliero.
Nel S.S. Cosma e Damiano è, infatti, intensa l’attività ambulatoriale specialistica, con professionisti qualificati sia interni sia provenienti dalla Aou Meyer. Settimanalmente sono aperti i seguenti ambulatori dedicati ai piccoli pazienti: allergologia, dermatologia, ecografia, endocrinologia, gastroenterologia, infettivologia, neuro-evolutivo, oncoematologico e urologico. L’infermiere coordinatore degli ambulatori è Stefania Magnanesi.
Aggiunge Rino Agostiniani, direttore dell’area neonatologica e pediatrica aziendale: “l’insieme degli ambulatori specialistici di fatto costituisce un vero e proprio polo pediatrico di riferimento per le famiglie residenti in Valdinievole ma non solo dal momento che i dati di attività sono notevoli. Ringrazio Fernanda Barontini per l’ottimo coordinamento e per aver realizzato in questo territorio le indicazioni regionali in merito alla collaborazione e condivisione dei progetti tra pediatri ospedalieri e di famiglia. L’attuale offerta ambulatoriale a breve si incremeterà: sono in via di formazione l'attività specialistica neurologica con l’ambulatorio neuropsichiatrico per i bambini con spettro autistico, l'attività reumatologica e di chirurgia pediatrica”.
I dati di attività del 2023
L’ambulatorio di allergologia, ha già effettuato un centinaio di prestazioni; sono state eseguite 154 visite dermatologiche; 20 le visite gastroenterologiche e l'ambulatorio urologico e chirurgico ha preso in carico 112 bambini. All’ospedale di Pescia viene effettuato anche il "follow-up" neonatologico con valutazione anche dello sviluppo neuroevolutivo, sia da parte del pediatra che da parte del fisioterapista (esperto del periodo neuroevolutivo): sono stati valutati una cinquantina di bambini oltre a quei neonati che poi non hanno avuto bisogno della valutazione fisioterapica e neurologica e che sono stati una quarantina.
Inoltre, sempre nel 2023, sono state effettuate 700 ecografie neonatali (polmonare, addominale, linfonodale, renale, cerebrale) a supporto clinico diagnostico dei pediatri di libera scelta.