Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Il candidato Tognetti: “Adottiamo anche a Montecatini Key crime, sistema software di contrasto alla criminalità”

23/4/2024 - 11:37

Si chiama “Key crime” ed è il sistema software di contrasto alla criminalità, in uso ormai dal 2008 alla questura di Milano, che potrebbe essere fatto proprio anche da Montecatini. Ideato e creato da un funzionario della polizia di Stato, Mario Venturi, che lo ha ceduto in comodato d'uso gratuito allo Stato italiano, questo software ha dato risultati statistici molto significativi e reperibili oggi ovunque sui mezzi di informazione nazionali.

 

“Il Key crime potrebbe essere una risposta ai bisogni di sicurezza e controllo del territorio anche nella nostra città, un tassello di un più ampio programma sulla sicurezza che potrebbe essere messo in funzione a Montecatini Terme, e in tutto il territorio di competenza della questura di Pistoia, come è appunto successo a Milano – spiega Valentino Tognetti, candidato della lista ‘Fanucci sindaco’ alle prossime elezioni amministrative -. Si parla molto di sicurezza in città e abbiamo purtroppo constatato con mano il fatto che non si raggiunge con gli annunci spot o con la presenza dell'esercito nelle strade. Anche la presenza diffusa da venti anni a questa parte di telecamere, scollegate da un sistema di gestione integrata, non ha portato i risultati sperati”.


Constatato il fallimento dei tentativi fatti fino a oggi, “occorre pensare al contrasto all'insicurezza con intelligenza ed operare con le tecnologie oggi presenti e disponibili a costi accessibili, o addirittura nulli per i cittadini - conclude Tognetti -. Quella del ‘Key crime’ è una proposta concreta di utilizzo, probabilmente a costo zero per i residenti, da presentare convintamente alla prefettura e alla questura locali”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




25/4/2024 - 9:45

AUTORE:
Ven Detta

Per cominciare a togliere di giro i VERI criminali basta arrestare e buttare via la chiave di politici, tesserati politici e tesserati delle varie associazioni e l’85% dei criminali sparirebbe.

P.s. Dimenticavo le forze dell’ordine, servitori delle varie criminalità che si susseguono sul seggiolone, quindi anche loro criminali.

23/4/2024 - 21:09

AUTORE:
francesco

Qui quel software non serve a niente a Montecatini visto che sappiamo già bene quali sono le zone soggette alla malavita. Servono solo più controlli sul territorio!

23/4/2024 - 18:23

AUTORE:
Piero Rovai

Tognetti ottimo intervento; proposta da coltivare.

23/4/2024 - 17:41

AUTORE:
AntonioV

Il tema Sicurezza si affronta in via prioritaria con l’aumento degli organici delle forze di polizia (polizia municipale inclusa) e della magistratura. Inoltre, occorre che il nostro caro Legislatore di turno la smetta di demonizzare, ostacolare e/o vanificare (spesso per decreto) l’utilizzo delle intercettazioni e altri mezzi (sofisticati) di indagine.
La prevenzione e/o la repressione dei reati (penso a tutti i reati di una certa gravità sociale) commessi dalla criminalità organizzata, da quella comune o dai c.d. “colletti bianchi”, dove sono inclusi anche gli amministratori pubblici, deve essere, inevitabilmente, svolta da persone in carne ed ossa.
I software predittivi, o la tecnologia in genere, rappresenta sicuramente un valido aiuto al contrasto della criminalità, ma non può, almeno per adesso, sostituirsi agli uomini e donne delle nostre forze di polizia.
Quindi, apprezzabile l’idea di adottare anche a Montecatini il “Key crime”, ma prima pensiamo agli organici e anche a trovare il coraggio di criticare coloro che ostacolano le attività investigative. Tra l’altro bisogna anche pensare che gli elementi forniti da tali software (che fondano tutto su algoritmi) non sembrano avere molto valore in sede giudiziaria.
Poi, da non sottovalutare, il fatto che l’utilizzo di certe tecnologie impattano fortemente sulla riservatezza delle persone ed è bene riflettere a chi poi facciamo gestire quei dati.