L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La guardia di finanza di Pistoia ha proceduto al sequestro di oltre 8.000 €, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Pistoia, su richiesta della Procura della Repubblica di Pistoia, nei confronti di un pregiudicato di origine campana, da tempo residente in questa provincia, ritenuto responsabile, ferma restando la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva, di non aver provveduto a comunicare, come imposto dalla normativa antimafia, le variazioni patrimoniali che lo avevano interessato nel decennio successivo alla condanna.
Allo stato del procedimento e secondo l’ipotesi vagliata dal Giudice nel provvedimento cautelare reale – fatte salve le successive valutazioni, in merito all'effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità della persona attualmente sottoposte a indagini, ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna – le indagini, condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Pistoia, in stretto coordinamento con il gruppo investigazione criminalità organizzata (Gico) del nucleo p.e.f. Firenze, hanno consentito di ricostruire che l’indagato, già condannato, in via definitiva, per associazione mafiosa e trasferimento fraudolento di valori, aveva effettuato, tra il 2020 ed il 2023, delle operazioni di compravendita immobiliare, senza adempiere agli obblighi di comunicazione alla guardia di finanza imposti dalla legge.
I condannati per reati di mafia e altri delitti di particolare gravità, infatti, sono soggetti ad un monitoraggio decennale, a partire dalla data in cui il provvedimento che li riguarda sia diventato definitivo, di tutte le variazioni del loro patrimonio che superino i 10.329 €. Durante questo periodo di osservazione, finalizzato a consentire di verificare la lecita provenienza dei beni e delle somme di denaro movimentate, il condannato ha l’obbligo di comunicare ogni propria variazione economico-patrimoniale superiore a tale soglia al nucleo di polizia economico-finanziaria della provincia di dimora abituale.
L’operazione costituisce ulteriore testimonianza della costante azione di monitoraggio sviluppata dal Corpo sul territorio, finalizzata a prevenire e reprimere i tentativi di infiltrazione e di inquinamento dell’economia legale, da parte della criminalità economica e di quella organizzata, e ad aggredire i patrimoni illecitamente accumulati.