Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica con particolare soddisfazione di aver raggiunto un accordo di durata biennale con Andrea Agazzani in qualità di nuovo direttore marketing del club.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
QUARRATA
Quarrata World Music Festival con Antonella Ruggiero, Enzo Gragnaniello ed Ebbanesis

26/6/2024 - 10:35

Gli spazi del complesso monumentale della Villa Medicea, patrimonio Unesco, si aprono alla world music, declinando il genere nelle sue connotazioni jazz, blues, musica tradizionale. Tre le serate dedicate al festival estivo, ognuna con un suo carattere definito. Prenotazioni da lunedì 10 giugno al numero 0573 771500 con orario 9-13 dal lunedì al sabato. Prevendita da lunedì 10 giugno presso la biblioteca “Giovanni Michelucci”.

 

Venerdì 28 giugno ore 21:15 apre la rassegna Enzo Gragnaniello che ritorna in tour con un nuovo album in uscita il primo giugno. Dopo il successo nel 2022 di Rint’ ‘o posto sbagliato, ultimo disco di inediti che ha segnato il ritorno del cantautore napoletano e dopo la pubblicazione, nel 2019, del precedente album Lo chiamavano Vient’‘ e terra” vincitore (per la quarta volta nella sua carriera) della Targa Tenco 2019 come miglior album in dialetto, ecco il nuovo cd e il nuovo tour L’ammore è na rivoluzione.

 

Nel concerto, ed ancor più in tutta la musica di Enzo Gragnaniello, troviamo racchiusi tanti temi diversi, tante riflessioni: dal razzismo, visto come una larva che si annida nelle menti delle persone, alla lontananza di chi lascia la propria terra per il lavoro, alla sofferenza delle donne abbandonate e sole, al bene che non rispettiamo e a cui chiudiamo la porta, al tema di introspezione, all’invito infine ad imparare ad amare se stessi e il prossimo.

 

Un live unico, intimo ma allo stesso tempo dirompente, un viaggio nelle sonorità puramente mediterranee, impreziosito dalla presenza in scena di Piero Gallo e la sua inconfondibile mandolina, Erasmo Petringa al violoncello e Marco Caligiuri alle percussioni.

 

Un nuovo tour che si aggiunge alla lunghissima carriera del musicista, autore e compositore, da decenni voce profonda e appassionata della Napoli più autentica. Artista legato visceralmente alla sua città, Enzo Gragnaniello cura interamente testi e arrangiamenti, realizzati nell’intimità della sua casa nei Quartieri Spagnoli di Napoli.

 

Sabato 29 giugno ore 21:15 sarà la volta di Sconfinando un progetto di Antonella Ruggiero, tra le più raffinate e versatili voci italiane, e La Banda di Piazza Caricamento, con i suoi giovani musicisti provenienti da tutto il mondo: un nuovo incontro dedicato a Genova, alle sue musiche, da De Andrè a Lauzi e a Genova come luogo di arrivi e partenze di culture diverse, dall’Africa, dall’Oriente e dal Sudamerica. Su queste linee di orizzonti vicini e lontani si intersecano la grande esperienza e la voce di Antonella Ruggiero, che dai Matia Bazar a oggi ha visitato le melodie più diverse, raccogliendo unanimi consensi per la cristallina vocalità che la contraddistingue, raggiungendo elevati risultati stilistici in generi musicali più disparati, dalla musica brasiliana al fado portoghese, dalla musica sacra al pop.

 

La Banda di Piazza Caricamento prende il nome da uno dei luoghi mitici della Genova operaia, diventato il cuore multietnico della città. Nata nel 2007, definita dal suo ideatore e direttore Davide Ferrari “un’orchestra etnopunk”, la Banda è composta da giovani immigrati residenti a Genova e provenienti dai cinque continenti. Peculiarità della banda le cinque voci, una maschile e quattro femminili, la sezione ritmica composta da percussioni africane e latine, e la danza. Una vera e propria babele di suoni e ritmi: tamburi africani e melodie dell'Est Europa, voci dal Brasile e percussioni cubane, danze e canzoni dall’India e dal Marocco, rap, break dance e un pizzico di folk italiano. In due anni di attività la Banda ha suonato in Italia, in Francia, in Svizzera e in Bosnia.

 

Sul palco del Prato dei Ciclamini, insieme ad Antonella Ruggiero, troveremo Roberto Colombo al vocoder, Kasun Marasinha Dias Sirawardana alla batteria, Kai Kundrat al basso elettrico, Cheikh Fall kora e djembee, Olmo Manzano Anorve congas, marimba, timbales, Abderrak El Aidi darbouka bongò, voce, Leila Kerimova alla viola, Yana Oder, Valeria Elena Nieves Campos, Albert Sardei voci, Davide Ferrari, direzione musicale, hang, theremin, voce. Il primo Cd, Babelsound, segnalato con ottime critiche dalla stampa musicale, ha avuto il riconoscimento di
Amnesty International per l’impegno sui diritti umani. In questa orchestra di giovani artisti ha creduto la grande interprete Antonella Ruggiero, inserendosi nel colorato tessuto sonoro della Banda di Piazza Caricamento, cantando brani dal suo repertorio, classici dei grandi autori genovesi e anche i pezzi dal repertorio della banda.


Domenica 30 giugno ore 21:15 il festival si chiuderà con le note emozionanti delle Ebbanesis, un fenomeno web con tanta sostanza musicale: nel giugno del 2017 nasce in rete il duo composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa. Due voci e una chitarra, che cominciano ad apparire su facebook con intriganti rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri pezzi rock cantati in dialetto: è il caso di “Carmela”, che ha superato le 400mila visualizzazioni e soprattutto Bohemian Rhapsody dei Queen, che ne ha registrato oltre 2 milioni, diventando un autentico caso mediatico. La stessa pagina delle Ebbanesis è seguita da oltre 300mila followers da ogni parte del mondo. Richieste per concerti arrivano dall’Italia ma anche dalla Francia, dalla Germania, dalla Russia, dagli Emirati Arabi e dalla Svezia. In questi Paesi esteri le Ebbanesis si sono esibite con successo nelle città di Santa Lucia (Femin’arte Corsica), Monaco di Baviera (Gasteig – Kleiner Konzertsaal), Mosca (Teatrium), Stoccolma (Istituto Italiano di Cultura), Palácio de Cristal (Porto), Centro Cultural di Belém (Lisbona) e Riyad, dove per la prima volta due donne europee sono salite su un palco per una performance pubblica. Il 24 gennaio 2020 Soundfly pubblica il loro secondo album Transleit, dal titolo del loro nuovo spettacolo, un sunto della loro maestria e del loro repertorio, registrato nell’Auditorium Novecento di Napoli, uno degli studi di registrazione più antichi d’Europa. Massimo Ranieri le ha volute ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni ed immagini; Stefano Bollani ha duettato con loro nel suo programma “Via dei Matti n. 0” in onda su Rai Tre; Stefano De Martino ha dedicato loro una intera puntata di “Bar Stella” in onda su Rai Due.


Il Quarrata World Music Festival è patrocinato dalla Regione Toscana e sostenuto da Toscana Energia.


Informazioni:
Tutti i concerti si terranno alle ore 21.15 nel Prato dei ciclamini presso la Villa Medicea La Magia Via Vecchia
Fiorentina I tronco n. 63 – Quarrata.
L’accesso all’area concerti nella villa è pedonale.
Sono disponibili parcheggi gratuiti nelle aree limitrofe.
Ingresso euro 10 Posto unico non numerato (senza riduzioni).
Posti disponibili 200
Prenotazioni da lunedì 10 giugno 2024 al numero 0573 771500 con orario 9-13 dal lunedì al sabato.
Prevendita da lunedì 10 giugno 2024 presso la biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” Piazza Agenore
Fabbri Quarrata con orario 9-13 dal lunedì al sabato.

Fonte: Comune Quarrata
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: