Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
Marciapiedi a Collodi, Ponte all'Abate e frana in via Mammianese, Confindustria: "A imprese richiesto sforzo notevole"

2/7/2024 - 12:22

Pubblichiamo un intervento del presidente di Confindustria Toscana Nord, Daniele Matteini.

 

"Chiuso il cantiere per la realizzazione del marciapiede a Collodi che questo inverno ha comportato una lunga eccessiva limitazione al traffico per i mezzi pesanti in ingresso e in entrata a Villa Basilica, si è aperto quello per la messa in sicurezza del Ponte all'Abate; si tratta certamente di un'opera imprescindibile, ma che anche stavolta grava non solo sui cittadini, ma sugli autisti - e quindi sulle imprese - e sui turisti che, varcato il ponte, imboccavano subito la via delle Cartiere per raggiungere gli opifici a monte e il Parco di Pinocchio oppure lo utilizzavano per raggiungere il distretto cartario lucchese.

 

Il nuovo sforzo richiesto alle imprese, già stressate dal precedente cantiere, è notevolissimo; saranno almeno sette i mesi di chiusura, in cui è stato previsto un percorso alternativo che moltiplica anche per 100 la distanza da percorrere per giungere alla stessa meta, ad esempio per fare i 300 metri che dividono Collodi da Lappato ora bisogna percorrere oltre 30 km passando dall'autostrada per uscire al Casello di Capannori. Ciò significa per le attività presenti costi maggiori, una nuova programmazione dei tempi di lavoro e quindi riduzione dei fatturati, oltre un impatto ambientale certamente maggiore.

 

A questo panorama non facile, si è aggiunta, da pochi giorni, la frana  in Via Mammianese; anche stavolta, seppure in una parte diversa del Comune di Pescia, il maltempo innestato sulla fragilità idrogeologica ha determinato lo smottamento della via che congiunge il fondovalle con Marliana. Stessi disagi, con l'aggravante che questi non erano previsti e che la situazione è tale per cui i mezzi pesanti non potranno transitare finchè la strada non verrà posta in sicurezza. Sappiamo che il Comune di Pescia e la Provincia di Pistoia in questi giorni stanno cercando le soluzioni più agevoli, per la vita e l'economia di quei territori, avendo individuato due soluzioni: o l'intervento più importante a carico della strada che comprenda anche la porzione franata (per cui tuttavia pare non ci siano risorse necessarie, quantificate in 450.000 euro), o la messa in sicurezza della sola porzione franata, da operare in somma urgenza.

Mentre si decide, alcune industrie, impossibilitate a ricevere merci e a spedirne, potrebbero richiedere la cassa integrazione per i dipendenti, e guardano con preoccupazione all'adeguatezza della soluzione che verrà scelta e ai tempi necessari per tornare allo stato antecedente.

Queste tre situazioni occorse nello stesso territorio in poco tempo hanno dimostrano ciò che noi sosteniamo da sempre; ovvero che la collocazione in un territorio invece che in un altro non è indifferente per chi vuole fare impresa e che occorrono nuove infrastrutture, come ad esempio la Variante di Collodi, per poter consentire ai cittadini e alle aziende di poter vivere e lavorare in tranquillità.

L'appello che fa Confindustria Toscana Nord è di porre la massima attenzione ai disagi che la povertà infrastrutturale determina al mondo delle imprese. Oltre alla messa in sicurezza di strade e di viadotti, in altri casi analoghi abbiamo chiesto soprattutto alla Regione anche un intervento di ristoro per le aziende vittime incolpevoli di questi eventi. Lo facciamo anche qui, disponibili a collaborare nell'individuazione di criteri univoci capaci di valutare il mancato guadagno e i maggiori costi che le imprese, fino a oggi, hanno sostenuto e che andranno a sostenere di tasca propria".

In foto: il presidente Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini

Fonte: Confindustria Toscana Nord
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: