L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
il gruppo Serravalle Civica-Movimento Indipendenza interviene sl nuovo polo industriale Fendi.
"Risale più o meno a un anno fa la notizia secondo la quale il marchio Fendi avrebbe costruito un nuovo polo (produttivo, logistico e amministrativo) nel nostro comune, nella zona di via Redolone, occupando un’area di circa 28mila metri quadri.
L’ultima volta che ne abbiamo sentito parlare è nel dicembre scorso: l’amministrazione comunale salutò trionfante la conclusione dell’accordo annunciando più di 200 posti di lavoro sul territorio oltre a un parcheggio pubblico di 2700 metri quadri, che l’azienda avrebbe costruito e poi ceduto al comune a scomputo degli oneri di urbanizzazione, e alla partecipazione del brand Italo-francese all’eventuale costituzione di una comunità energetica locale.
Da allora però non si è saputo più nulla. Eppure, secondo la tabella di marcia diffusa dagli organi di stampa, l’azienda avrebbe dovuto presentare il progetto entro gennaio 2024 per realizzare l’insediamento industriale entro la fine del 2025.
Chiediamo pubblicamente al sindaco e alla giunta comunale di spiegare i motivi di tali ritardi, ridefinendo possibilmente la tempistica. Forse prima di dare notizie di un certo calibro, come questa, per non alimentare false aspettative, occorrerebbe accertarsi sulla definitività degli accordi e sulla correttezza e i tempi delle procedure burocratiche".