Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Case popolari, riqualificazione della Certosa: in autunno intervento da 1,6 milioni

17/7/2024 - 21:43

PISTOIA - Presentato il progetto di riqualificazione della Certosa, edificio popolare de Le Fornaci in cui vivono 161 persone. I lavori, che inizieranno ad autunno, sono stati illustrati dal sindaco Alessandro Tomasi e dal presidente della Società pistoiese edilizia sociale, Riccardo Sensi, durante l’incontro di oggi con i residenti.
 
Per la prima volta nella storia della gestione Spes, Il Comune interviene in modo così determinante facendosi carico interamente delle opere di manutenzione straordinaria delle due stecche di edifici in via Gentile, per 74 alloggi complessivi, con 1milione e 600mila euro di trasferimenti straordinari all’ente gestore.
 
Un impegno senza precedenti che fa seguito a un altro finanziamento già garantito a Spes dall’amministrazione comunale, stavolta di 250mila euro, grazie al quale sono in riqualificazione 32 alloggi, di cui 16 già pronti. Da qui a ottobre, saranno tutti assegnabili alle persone in attesa nella graduatoria comunale. Altri 23 sono in ristrutturazione con fondi regionali e 6, destinati a persone con disabilità in possesso di requisiti Erp, con fondi Pnrr.
 
«Con il recupero degli alloggi di risulta e – dice il sindaco Alessandro Tomasi - con la riqualificazione degli edifici, come appunto stiamo per fare con la Certosa, compiamo un primo grande passo per queste abitazioni su cui non ci sono mai stati interventi importanti. Per noi l’edilizia popolare è una priorità. Abbiamo investito nelle scuole di nostra proprietà, stiamo investendo ed investiremo negli impianti sportivi, negli edifici culturali e di aggregazione, e adesso iniziamo a tracciare una rotta anche sull’Erp. Lo dobbiamo a chi ci vive, consapevoli che i fondi statali e regionali non sono sufficienti a risolvere i tanti problemi dell’edilizia residenziale pubblica. La riqualificazione della Certosa segna il primo passo di una programmazione di interventi che vogliamo portare avanti».
 
«A Pistoia, così come nel resto d’Italia, esiste il problema di un’edilizia sociale vecchia e fatiscente e – commenta il presidente della Spes, Riccardo Sensi - anche quando le criticità non dipendono direttamente dalla data di realizzazione degli immobili, emergono comunque problematiche legate alla qualità della costruzione, come nel caso de Le Fornaci. Per trovare una soluzione a questo annoso problema, servirebbero ingenti risorse statali che, però, non ci sono. Ecco dunque che l’impegno del sindaco Tomasi e della sua amministrazione risulta ancora più determinante e significativo, perché è indispensabile per migliorare le condizioni di vita di quasi 200 persone che abitano alla Certosa. A questa disponibilità del Comune, già dimostrata con il precedente trasferimento per riqualificare gli alloggi di risulta, si somma l’attenta gestione che Spes fa delle risorse pubbliche, in quanto solo conciliando efficienza e solidarietà si garantisce un buon servizio ai cittadini e si può incidere davvero sulla diminuzione delle liste di attesa e sulle condizioni abitative delle persone che hanno diritto ad un alloggio di edilizia residenziale pubblica». 
 
Il progetto, realizzato dalla Spes, prevede la riqualificazione estetica, funzionale ed impiantistica della Certosa, uno dei maggiori fabbricati Erp delle Fornaci. L’edificio, costruito nel 1990, e poi ampliato con una ulteriore porzione completata all’inizio del  2008, presenta segni evidenti di degrado che causano notevoli disagi abitativi. All’esterno vi è il pericolo di distacco degli intonaci, all’interno vi sono muffa e condense determinate anche dai vetusti infissi in ferro non a taglio termico. Il progetto tende quindi al superamento del degrado e all’efficientamento energetico attraverso il risanamento delle facciate, il miglioramento degli impianti e l’impiego di materiali per un’edilizia sostenibile. Nel dettaglio, saranno sostituiti gli infissi esterni con nuovi a taglio termico, conformi alle attuali normative sul risparmio energetico; saranno poi sostituite le vecchie caldaie ed i corpi scaldanti e saranno introdotti sistemi di termoregolazione e contabilizzazione dei consumi. Oltre al risanamento delle facciate, sono previsti il rifacimento completo dell’impermeabilizzazione della copertura, e la sua coibentazione, il recupero delle passerelle esterne che portano ai vari corpi scala e la realizzazione di una nuova pavimentazione.


I lavori, che saranno affidati dalla Società pistoiese di edilizia sociale, inizieranno nel periodo autunnale e dureranno un anno e mezzo. 
 
Il progetto della Certosa si somma all’opera di riqualificazione attualmente in corso a Bottegone, nell’immobile di edilizia popolare di via Vittorio Veneto, finanziata con fondi Pnrr per 1milione e 600mila euro; al rifacimento – ultimato - del manto di copertura nell’edificio di via Valiani e di quello in corso nella palazzina di via Gentile 479/478, finanziati con risorse Spes; ed, infine, alla riqualificazione energetica – conclusa - realizzata nei due edifici di edilizia residenziale pubblica di via D’Aragona, finanziati con 2milioni e 100mila euro nell’ambito del Programma straordinario di riqualificazione urbana di Bottegone, ed al recupero, come già detto, degli alloggi di risulta.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: