Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
La storia del Gs Cantagrillo in un libro

25/7/2024 - 18:14

Partito sei anni fa su sollecito dell’ex presidente Dalmazio Biagini, il lavoro di ricostruzione della storia del G.S. Cantagrillo è giunto finalmente al termine con l’uscita del libro “Oltre la vittoria, storia del G.S. Cantagrillo dal 1968 al 1994”, scritto a quattro mani da Dalmazio Biagini, Serafino Cappelli, Valter Ciurli e Riccardo Biagini, atleta “enfant du pays” che ha militato dal 1986 al 1992 nel Gruppo sportivo, risultandone il corridore più longevo nella sua storia, e tragicamente scomparso il 1° aprile 2023.

 

Il libro, sostenuto dal patrocinio del Comune di Serravalle Pistoiese, ripercorre tutta la storia del G.S. Cantagrillo, dalle origini, anno 1968, alla fine, anno 1994. Una storia sportiva e umana lunga e ricca di eventi, caratterizzata dalla cura costante ed equilibrata sia dell’aspetto atletico sia dell’aspetto umano dei giovani corridori.

 

Una storia che lega questa “piccola” società sportiva di Cantagrillo, “piccola” frazione a sua volta del comune di Serravalle Pistoiese, al grande ciclismo, dilettantistico e professionistico, della seconda metà del secolo scorso.

 

I ventisette anni della storia del G.S. Cantagrillo sono stati narrati prendendo spunto sostanzialmente da testimonianze scritte lasciate al presidente da Athos Mazzei, storico vie presidente, e da quarantanove interviste rilasciate da ex corridori, ex dirigenti, ex addetti ed ex direttori sportivi, che con i loro ricordi ancor ben netti, hanno dato una immagine fedele e realistica di come si svolsero tutti gli eventi, non solo agonistici, nella vita della società sportiva.

 

Questa storia è suddivisa essenzialmente in tre grandi periodi. Il primo dal 1968 al 1977, nel quale la società passò progressivamente dall’attività giovanile a quella dilettantistica, lanciando corridori come Daniele Tinchella, Riccardo Magrini e Graziano Salvietti.

 

Il secondo dal 1979 al 1985, che culminò, nel 1986, con il passaggio al professionismo di quasi tutta la squadra, direttore sportivo compreso, nel quale brillarono corridori come Salvatore Cavallaro, Rosolino Manca, Angelo Canzonieri, Daniele Asti, Salvatore Caruso, Mauro Antonio Santoromita, Enrico Galleschi, Enrico Grimani e, non ultimo, Franco Ballerini.

 

Il terzo dal 1986 al 1994, quest’ultimo sempre nella categoria “Dilettanti”, che vide spiccare il volo tra i professionisti di corridori del calibro di Massimiliano Lelli, Andrea Tafi, Michele Bartoli, Massimo Donati, Fabrizio Guidi e altri.

 

Trovano posto nella pubblicazione sezioni relative ai dati, anno per anno, dei componenti tecnici, atletici, dirigenziali e dei principali risultati ottenuti, alle “donne” del G.S. Cantagrillo, vere “angeli” del ritiro in cui vivevano gli atleti, ed il capitolo relativo al ricordo di Franco Ballerini, che purtroppo non ha potuto dare il suo contributo all’opera, ma che è rivissuto nel ricordo di chi ha condiviso con lui, dal 1982 al 1985, la vita nella società sportiva.

 

Concludono il lavoro le riflessioni del presidente e le ragioni per non dimenticare gli eventi succedutesi, per cercare di rinverdire in Italia un ciclismo giovanile e dilettantistico, che dimostra, dati alla mano, di averne bisogno.

 

La presentazione ufficiale del libro sarà in programma a settembre, all’interno dei festeggiamenti per la 139^ Fiera di Casalguidi, la cui data precisa verrà comunicata successivamente.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: