L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Lunedì 12 agosto 2024 alle ore 21:30, la splendida cornice della Villa di Papiano, situata in via Montalbano 174 a Lamporecchio, ospiterà un imperdibile concerto del rinomato Duo Ellipsis composto da Alberto Cesaraccio (oboe) e Leonardo Andersen (chitarra).
L'ingresso è libero, con offerta volontaria. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 335 5439579.
Il concerto rientra nel cartellone della manifestazione "E Lucevan le stelle..." organizzata dall'associazione cultura e musica Giulio Rospigliosi.
Il programma della serata prevede un viaggio musicale attraverso le sonorità dell'Argentina e dell'America Latina, con brani che spaziano dalla tradizione del tango ai ritmi più moderni:
Manuel Aroztegui - El Apache argentino
Angel Villoldo - El presumido
Leonardo Andersen - Puerto del Plata
Agustin Bardi - Gallo ciego
Alberto Cesaraccio - Bettiriccia
Astor Piazzolla - Adios Nonino
Astor Piazzolla - Café 1930
Leonardo Andersen - Wakembury
Astor Piazzolla - Nightclub 1960
Leonardo Andersen - Far from home
Alberto Cesaraccio è un oboista e compositore di fama internazionale. Dopo essersi perfezionato con Pietro Borgonovo e Hans Elhorst, ha fondato l'Ensemble Ellipsis e ha collaborato con alcuni dei più prestigiosi enti musicali italiani e internazionali. La sua carriera lo ha visto protagonista in tournée mondiali e in numerose registrazioni per la Rai e altre emittenti. Docente di Oboe presso il Conservatorio di Sassari, è anche vincitore di numerosi premi in concorsi internazionali.Leonardo Andersen, chitarrista argentino, ha studiato musica accademica e popolare argentina presso i più rinomati conservatori di Buenos Aires. La sua carriera lo ha portato a esibirsi su palchi internazionali di prestigio e a collaborare con importanti artisti della scena musicale argentina e internazionale. Ha partecipato a oltre cinquanta produzioni discografiche e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nomination ai Gardel Awards e ai Latin Grammy.