L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Prosegue il ciclo di incontri dal titolo “All'inferno con Dante” Letture dei canti della Divina Commedia, a cura di Giampiero Giampieri, che si terrà tutti i giovedì, alle ore 16, a partire dal 3 ottobre nella Sala W. Iozzelli della biblioteca "Giuseppe Giusti".
Tutti considerano la Divina Commedia un capolavoro, ma pochi la leggono, forse ripensando alle ore noiose passate sui libri da studenti. Sorge spontanea la domanda se valga ancora la pena leggerla al giorno d'oggi.
Secondo Giampiero Giampieri c'è un gran bisogno di Dante. Infatti, nel corso degli anni diversi cittadini hanno manifestato l'interesse di essere guidati nel viaggio che il poeta fiorentino fa dentro la coscienza di ognuno di noi. Sarà l'occasione per dare una spolverata al testo più importante della lingua italiana e poterne parlare come di qualsiasi altro libro, in compagnia di un esperto qualificato, pronto a intraprendere insieme il cammino tra i canti dell'Inferno.
Giampiero Giampieri è nato a Monsummano Terme nel 1947. Laureatosi in Lettere presso l'Università di Firenze, ha insegnato soprattutto nella Scuola Media. Ha pubblicato articoli e saggi su varie riviste e si è interessato di letteratura, di poesia e di storia locale.
A partire dagli anni '90 ha scritto alcuni volumi, tra cui: "Larciano e la memoria"; "Il vino e la poesia, ovvero anche la Valdinievole in Arcadia" (sul poeta monsummanese Paolo Francesco Carli); "Torquato Tasso, una psicobiografia"; "Il battesimo di Clorinda"; "Pinocchio e la Bibbia"; "Monte Summano, ascesa e discesa nel fiabesco"; "Francesco Berni"; "Sapri e dintorni" e altri ancora.
Ha studiato la figura e l'opera di Giuseppe Giusti e da diversi anni si interessa soprattutto di Torquato Tasso. A proposito della fortuna europea di questo nostro grande poeta ha scritto due saggi: "Tasso tra Amleto e Segismundo, i due versanti del parricidio" e "Il Tasso tra gli elisabettiani, ipotesi su Amleto".
Dal 2021 il presidente dell'Istituto di cultura "Torquato Tasso" di Sorrento, Luciano Russo, lo ha chiamato a far parte di quella associazione. Ha ricevuto il riconoscimento onorifico di Direttore della Cattedra Tassiana.
Info: Tel. 0572 959500 – 959502
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it