L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Partito democratico interviene sui lavori al quartiere San Lorenzo.
"Per completare i lavori di riqualificazione del quartiere San Lorenzo mancano all’appello due milioni e centomila euro: è il tema del momento, denunciato alcuni giorni fa dal consigliere Paolo Tosi e affrontato anche durante l’ultima seduta del consiglio comunale, relativamente alle variazioni di bilancio nell’ambito del Piano triennale delle opere pubbliche.
Entrambe le variazioni sono state approvate nonostante i voti contrari dell’opposizione e l’assessora Semplici si è detta serena poiché il Comune sarà in grado di far fronte alle aumentate necessità attraverso le risorse a sua disposizione. Quello che a noi appare evidente, al di là dell’aspetto finanziario, è la totale sottovalutazione sia dell’effettiva entità dei lavori sia del modo in cui questi avrebbero condizionato la vita di residenti e commercianti, che fondamentalmente hanno dovuto mettere in stand by la loro attività".
“È la mancanza di pianificazione politica – spiega il capogruppo Pd Matteo Giusti – che porta a queste variazioni di bilancio imposte nei fatti, che mettono in difficoltà uffici e tecnici. Risorse che potevano essere destinate alla manutenzione straordinaria del territorio o a investimenti che vengono rimandati di anno in anno, devono invece essere utilizzate in emergenza come in questo caso. C’è poi una questione da non sottovalutare sulla parte corrente: 150mila euro aggiunti per l’accordo quadro. L’amministrazione continua a buttare risorse su questa tipologia di accordo senza avere la possibilità di controllare il lavoro svolto. I risultati sul territorio sono sotto gli occhi di tutti: erba tagliata male e lasciata nei fossetti, strade e fosse non pulite, tombini e griglie di scolo completamente ostruite. Questo accordo di lavoro dovrebbe servire a migliorare la situazione sulle nostre strade, invece ad ogni temporale fa allagare intere zone del territorio. Piuttosto che sprecare risorse in questo modo, sarebbe opportuno riorganizzare i servizi e lavorare per un controllo puntuale sui lavori svolti dalle ditte esterne che operano sulle strade del nostro comune”.
“Vorrei far presente al sindaco Tomasi – aggiunge il consigliere Paolo Tosi – che i 2.100.000 euro che saranno costretti a stanziare per San Lorenzo non sono un investimento. Gli investimenti si fanno con oculatezza, con studi approfonditi, sulle risorse umane e non alla rinfusa o all'ultimo momento, ma soprattutto si fanno senza mettere in ginocchio per mesi un intero quartiere e una città. Questi 2 milioni sono una toppa, non un investimento, una toppa che mostra tutta la sua incapacità a confrontarsi con dei grandi progetti. Auguri per la Regione”.