L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“I residenti di Campiglio mi hanno contattato – spiega il consigliere Lorenzo Boanini – preoccupati per il perdurare dei disagi causati dalla frana di via Nuova di Campiglio. Dopo un sopralluogo sul posto, ho constatato che il cedimento del terreno si è verificato esattamente accanto a quello che si era registrato pochi mesi fa, già ripristinato dall’impresa appaltatrice del Comune con una palificazione in legno.
La situazione, però, solleva alcune perplessità. Mi è stato segnalato da alcuni cittadini della zona che, considerata la fragilità del terreno e le crepe già visibili, sarebbe stato opportuno estendere il rinforzo di contenimento realizzato dalla ditta incaricata, la quale ha optato per una gabbia di sostegno che il Comune ha voluto limitare al punto specifico della frana precedente. Perché non si è prevenuto il rischio di nuove frane con una misura più ampia? Intervenire in modo tempestivo e mirato su un’area notoriamente fragile avrebbe potuto evitare la necessità di ulteriori e costosi interventi di emergenza.
Questa mancanza di una visione preventiva non solo espone i residenti della zona a disagi evitabili, ma pesa anche sulle casse comunali. In casi come questi, una spesa iniziale destinata alla prevenzione risulta decisamente meno onerosa rispetto a interventi urgenti e ripetuti, spesso accompagnati da criticità operative e logistiche.
Mi rivolgo quindi all’assessore Bartolomei e al sindaco Tomasi per chiedere chiarimenti sulla gestione di questa emergenza e di altre situazioni simili nella zona pedecollinare pistoiese. La sicurezza dei nostri cittadini e una gestione oculata delle risorse devono essere priorità dell’amministrazione, soprattutto in un territorio che, come in questa area, presenta condizioni di vulnerabilità idrogeologica evidenti e ben note.
Ritengo sia fondamentale – conclude Boanini – affrontare questi temi con un approccio mirato alla prevenzione, non solo per garantire la tranquillità dei residenti, ma anche per evitare il peso finanziario di interventi d’urgenza che incidono negativamente sui bilanci comunali”.