L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Buongiorno cari lettori, recentemente in libreria mi sono imbattuta in un albo molto colorato e divertente, capace di regalare significati profondi attraverso semplici frasi ripetute costantemente.
“La cosa più importante” che esce dalla penna della brillante scrittrice ed illustratrice Antonella Abbatiello, cattura l’attenzione per la trama originale.
La storia è ambientata in un bosco, dove dei simpatici animali iniziano un’accesa discussione per capire quale sia la caratteristica fisica più importante.
Per il coniglio sono le orecchie lunghe, mentre per il riccio sono gli aculei, per la giraffa avere il collo lungo, per l’elefante avere la proboscide e così via.
Tutti gli animali provano a immaginarsi con le ali, le pinne, le orecchie lunghe…fino a che non interviene il saggio gufo: ogni caratteristica è importante, ma ognuno è diverso dagli altri ed è per questo che è unico al mondo.
Grazie a una storia semplice, accompagnata da immagini evocative, la scrittrice ci incoraggia a essere se stessi, accettandoci con i nostri pregi e difetti. Un albo che esorta ad accettare la diversità, considerandola un valore aggiunto, che arricchisce ciascuno di noi.
L’albo, per le tematiche affrontate, ha ottenuto il Premio dell’Unesco nel 2001.
Età di lettura: da 3 anni in poi.
Buona lettura!
A martedì: una nuova recensione di Valentina vi aspetta.
di Ilaria Cecchi