Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Discriminazioni di genere e Carta etica dello sport: un successo del Soroptimist

22/11/2024 - 8:48

Un successo, di qualità per la sintonia tra gli astanti e quantità per il numero degli stessi presenti, per il Soroptmist Pistoia-Montecatini della presidente Elisa Potenti. Al Grand Hotel Croce di Malta di Montecatini, ha avuto grande eco la serata dedicata alle donne che praticano sport. Tema, l’adozione della Carta etica dello sport da parte delle amministrazioni comunali della provincia pistoiese.

 

Protagoniste le donne dello sport pistoiese: le campionesse, di ieri e di oggi, Paola Paoli (pallacanestro), Alessia Biagini (scherma paralimpica), Manuela Maltinti (nuoto), Maria Cristina Giorgetti (tiro con l’arco) e Antonietta Schettino (atletica). Presenti, la rappresentante del Soroptimist International d’Italia Linda Martinelli, la fisioterapista della Nazionale italiana di tennis Federica Scalabrino, il presidente regionale toscano del Comitato paralimpico Massimo Porciani e il delegato provinciale pistoiese del Coni, Andrea Capecchi. Hanno presenziato l’assessore allo sport di Montecatini Marco Silvestri, il primo cittadino Fabio Berti e l’assessore allo sport Caterina Benedetti di Chiesina Uzzanese: i Comuni di Montecatini e Chiesina hanno già sottoscritto la Carta. Hanno partecipato, l’assessore allo sport del Comune di Pistoia Alessandro Sabella e l’assessore al sociale di Monsummano Roberta D’Oto (Carta in via di approvazione).

 

“La Carta etica dello sport è un successo dell’Associazione nazionale atlete e del Soroptimist International d’Italia – ha asserito la presidente Potenti –. Supera le discriminazioni di genere, tutela i diritti delle atlete, sensibilizza sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, utilizza un linguaggio di genere inclusivo e promuove la cultura sportiva. Già la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, adottata nel 1979 a New York dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite presso cui il Soroptimist International è accreditato, prevedeva che il diritto allo sport sia per tutti. Nonostante siano trascorsi molti anni, raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione delle donne sono obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Sulla sua base, l’Organizzazione mondiale della sanità ha adottato il Piano d’azione globale sull’attività fisica, nel quale si afferma che l’investimento in politiche che promuovono sport e attività fisica contribuisce al raggiungimento della parità di genere e dell’educazione di qualità. L’importanza della pratica sportiva per accrescere la salute e prevenire le malattie è nota da secoli: basti pensare a Giovenale e al suo memorabile ‘Orandum est ut sit mens sana in corpore sano’”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: