Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Massimo Ciuti, segretario sanità Cgil Fp, interviene sulle aggressioini al personale sanitario.
"Il problema delle aggressioni verbali e fisiche che il personale sanitario e non del servizio sanitario subisce, ormai, quotidianamente sono un problema drammatico che non accenna a diminuire.
Sempre più dipendenti sono oggetto di atti violenti per cause, organizzative o strutturali e ambientali che nulla hanno a che vedere con la volontà del singolo operatore che svolge quotidianamente il proprio lavoro in favore delle persone che affluiscono agli ospedali oppure ai servizi territoriali.
Episodi gravi o gravissimi risaltano sulla cronaca gli altri quelli di minore entità passano in silenzio ma lasciano il segno tra il personale che li subisce.
Da tempo il fenomeno è in aumento e le misure per affrontare il fenomeno sono messe in campo con incomprensibile ritardo, e a macchia di leopardo, da parte della Asl Toscana Centro.
E’ il caso del presidio ospedaliero di Pistoia che secondo noi, e per le segnalazioni che riceviamo dal personale, non riceve la necessaria attenzione, per affrontare energicamente questo problema, che invece ricevono altri presidi sanitari aziendali.
Leggiamo dalla stampa che in altri presidi sono in corso lavori per installare telecamere per un intervento più tempestivo delle forze dell’ordine, viene rafforzata la vigilanza interna con incremento di personale, leggiamo di modifiche strutturali ed organizzative per ridurre i rischi.
Su alcuni territori, Prato, è intervenuto il prefetto che ha portato al tavolo politica, istituzioni, Asl Toscana Centro e organizzazioni sindacali con assunzione di significativi impegni per affrontare il tema nel presidio ospedaliero pratese.
Non vediamo lo stesso impegno aziendale per il presidio ospedaliero di Pistoia dove il fenomeno aggressioni è presente come in altri presidi aziendali.
Per questo motivo i nostri Rls Cgil Fp porteranno la problematica, evidenziando la difforme attenzione al presidio pistoiese, nella prossima riunione periodica su salute e sicurezza che si svolgerà il prossimo 6 febbraio.
Chiediamo alla Asl Toscana Centro un confronto e lo stesso impegno e determinazione nell’individuare azioni concrete per affrontare il problema delle aggressioni al personale che lavora nella zona pistoiese a partire dal pronto soccorso e dai servizi del presidio S. Jacopo".