L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Il Pdl interviene sul problema delle Terme:
"Paola Paganelli - è scritto in una nota - è stata confermata amministratore unico e dunque responsabile delle Terme con un tempo congruo per permetterle di affrontare il suo lavoro con serietà ed impegno.
Premesso che sulla figura di Paganelli il nostro parere è senza dubbio positivo, riteniamo che soprattutto all’indomani delle nefaste notizie sullo stop dei lavori alle Leopoldine, sarebbe opportuno che la stessa illustrasse alla città ed alle istituzioni il proprio programma per lo sviluppo delle terme in questa delicatissima fase.
Non è certamente nostra intenzione assalirla con istanze a risposta immediata, ma pensiamo di interpretare il pensiero di tutta la cittadinanza chiedendo quali scelte verranno fatte per il futuro, soprattutto a breve scadenza e come prevede di risolvere il grave problema del bilancio e come pensa di intervenire per risollevare le sorti delle terme.
Dal momento che le Leopoldine saranno per il momento un grosso impegno legato senza dubbio alle risorse finanziarie, il timore è che lo stesso succeda per il Tettuccio, e per gli altri stabilimenti - il pensiero corre a Torretta, Tamerici, Excelsior - tutti bisognosi di interventi che non possono aspettare oltre, ma soprattutto esigono di essere mantenuti e restaurati senza attendere che si sviluppi il progetto Fuksas.
Bisogna trovare urgentemente delle alternative che possano generare proventi ed agire sul Piano di recupero delle aree termali, considerate tutte le proprietà ad oggi difficilmente appetibili per la vendita a causa dei mancati intervenuti su cambi d'uso. Auspichiamo che Paganelli sappia proporsi di fronte agli Enti preposti in maniera forte, per ottenere così maggiori disponibilità e garanzie. Il PdL è pronto a fare la propria parte, oltre le polemiche che sono il sangue della politica, nel nostro Dna è preponderante la volontà che la nostra città resusciti attraverso le terme. Attendiamo dunque un dinamismo imprenditoriale magari slegato anche dai canoni finora seguiti. Quindi siamo a disposizione per un confronto e per illustrare anche le nostre idee, unicamente per uscire da questo impasse che richiede esperienza, le forze di tutti e tanto buonsenso, sennò Montecatini non si chiamerà più Terme".
Il Pdl di Montecatini