L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Chiesto il finanziamento per la realizzazione di una fontanella pubblica, ma l’amministrazione comunale attende da mesi l’intervento della Provincia. E' la denuncia di Luciana Bartolini, della Lega Nord.
"È un vero e proprio boom quello che si sta svolgendo nei comuni della Toscana a proposito della realizzazione di fontanelle pubbliche per la distribuzione d’acqua di alta qualità a consumo gratuito. Anche l’amministrazione comunale montecatinese si è mossa in tal senso chiedendo alla Provincia di Pistoia, in data 9 dicembre 2010, un finanziamento pari a 29.382,50 €. Tale cifra, che corrisponde al 70% del costo complessivo del progetto ammontante a 41.975 €, ha come fine la creazione di un impianto utile a fornire acqua naturale (affinata fredda e affinata fredda gassata) a consumo libero per l’utenza, dotato delle tecnologie più avanzate necessarie a rifinire al meglio la qualità e la quantità d’acqua erogata: è previsto che la differenza di € 12.592,50 sarà finanziata dall’amministrazione comunale tramite contratto di sponsorizzazione. Scopo del progetto, risultante in linea con il Piano Interprovinciale di Gestione dei Rifiuti delle Province di Firenze, Pistoia e Prato che relativamente ai rifiuti urbani fissa tra gli obiettivi il raggiungimento del 65% di raccolta differenziata al 2012 e il blocco dell’incremento della produzione dei rifiuti dal 2014, è di realizzare azioni volte alla sensibilizzazione della cittadinanza sulla risorsa idrica e alla razionalizzazione e diminuzione della produzione dei rifiuti.
L’intenzione, da un punto di vista tecnico, è di installare una fontanella in un’area verde posta fra via Lucchese, Piazzale Leopoldo e via Berghinz ovvero in una zona prossima al centro, facilmente accessibile, dotata di parcheggio, frequentata da un’utenza diversificata e con caratteristiche prevalentemente residenziali/domestiche. Inoltre l’impianto, non solo andrà a sostituire un bagno pubblico attualmente non utilizzato e già dotato di tutti gli allacci e gli scarichi necessari al funzionamento della fontanella stessa, ma sarà installato all’interno di un box realizzato con materiali resistenti agli atti vandalici ed agli sbalzi di temperatura stagionali, munito di illuminazione esterna, tettoia, di uno scivolo e pulsanti studiati per consentire l’accesso ai portatori di handicap.
La struttura sarà dotata di quattro punti d’erogazione che forniranno acqua “piatta” a temperatura ambiente, acqua “piatta” refrigerata e acqua “gasata” refrigerata (addizionata di CO2) mentre il sistema di trattamento si baserà su sistemi di filtrazione, declorazione, debatterizzazione a raggi UV e microfiltrazione antibatterica. Stimando che in media in Italia, una famiglia consuma circa 20 litri di acqua minerale alla settimana e supponendo che, con l’installazione della fontanella, almeno il 10% delle circa 9.400 famiglie montecatinesi utilizzino tale sistema di approvvigionamento di acqua per il consumo umano, saranno erogati circa 977.600 litri di acqua all’anno e sarà possibile evitare la produzione e l’utilizzo di circa 651.733 bottiglie (da 1,5 litri) all’anno a livello comunale, pari a 19.552 kg di plastica.
In seguito all’entrata in funzione dell’impianto risulterà importante, tiene a sottolineare l’amministrazione, la costante attività di monitoraggio sia dei quantitativi d’acqua erogata che l’entità di rifiuti plastici raccolti in maniera differenziata.
Al momento però, la realizzazione di tutto ciò sembra ferma; la parola, dice il Comune, spetta alla provincia di Pistoia: staremo a vedere come andrà a finire".