L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tra le varie funzioni dell’amministrazione comunale, vi è la conservazione e la valorizzazione del proprio territorio, promuovendo, anche in collaborazione con altri enti locali, categorie ed organismi economici e finanziari pubblici e privati, iniziative rivolte alla conservazione, recupero e promozione del patrimonio ambientale e naturalistico della città.
In questo ambito, il Comune si pone l’obiettivo di intensificare l’attività di prevenzione e vigilanza ambientale sul territorio comunale al fine di prevenire e, se necessario, di sanzionare i danni contro il patrimonio ambientale e naturalistico della città.
Per le funzioni di prevenzione e controllo del patrimonio ambientale, l’assessorato all’ambiente ha quindi recentemente promosso una iniziativa presso la Provincia di Pistoia con la finalità di disporre di un servizio di Guardie Ambientali Volontarie della Provincia, da dedicare alla vigilanza ambientale sul territorio comunale.
La Provincia, accogliendo l’iniziativa, ha firmato data 27 maggio una apposita convenzione con il Comune che consentirà all'amministrazione, a partire dal prossimo mese di giugno e fino al 31 dicembre 2011, di disporre di un servizio di vigilanza dedicato che sarà effettuato dalle Guardie Ambientali Volontarie (G.A.V.) della Provincia di Pistoia.
Le Guardie Volontarie opereranno sul territorio comunale sulla base dei seguenti Regolamenti e Ordinanze comunali:
- regolamento sulla tutela degli animali, approvato con delibera C.C. n. 92 del 29.10.2010;
- regolamento per la tutela del verde pubblico e privato, approvato con delibera C.C. n. 80 del 30.09.2010;
- regolamento edilizio comunale, così come modificato con delibera C.C. n. 101 del 30.11.2010;
- regolamento per la tutela igienico-sanitaria del servizio di raccolta e smistamento rifiuti, approvato con delibera C.C. n. 123 del 29.11.2001;
- normativa in materia di tutela ambientale già espressamente di competenza delle G.A.V. ai sensi della L.R. n. 7/98;
- Ordinanze emesse dall’Amministrazione in materia di tutela ambientale ed igienico-sanitaria.
Le Guardie Ambientali Volontarie, durante l’espletamento delle loro attività, sono Pubblici Ufficiali e quindi svolgeranno funzioni di Polizia Amministrativa esercitando i relativi poteri di accertamento di cui alla Legge 24.11.1981 n. 689 e s.m.i..
La programmazione degli interventi di vigilanza avverrà a cura dell’Ufficio Tutela Ambientale, in coordinamento con la Polizia Municipale.