L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI
UNITI CONTRO LE POLVERI SOTTILI
Cinzia Silvestri, portavoce del Pdl, interviene a titolo personale sul problema delle polveri sottili.
"Da molto tempo - scrive - i cittadini della Valdinievole, e tra questi la sottoscritta, lamentano un peggioramento della qualità dell’aria ed un aumento dell’inquinamento acustico ed ambientale nella Valdinievole, zona che dovrebbe invece veder garantita più di altre la salubrità del suo territorio in considerazione degli ampi spazi verdi che la privilegiano.
Adesso si assiste all’ennesimo annuncio contro le emissioni di PM10, stavolta concertato tra Provincia, Comuni con la partecipazione di Arpat ed Asl, che potrebbe essere qualcosa in più dei silenzi devastanti o delle stizzite polemiche di certi Sindaci che si levano quando i cittadini osano protestare.
Dubito che l’opinione pubblica potrà mai conoscere i dati reali sulle malattie respiratorie di anziani e bambini nel territorio e men che meno i valori delle polveri sottili che respiriamo quotidianamente. L’ammissione dell’Assessore Fragai che parla di situazione non buona della nostra provincia, sia pur equivalente a tutto il territorio toscano, mi rammarica ancor di più.
Vedremo cosa riuscirà ad escogitare il tavolo tecnico: al momento i piccoli suggerimenti dei cittadini non sono stati neanche presi in considerazione e questo è un fatto che nessun Sindaco può negare.
Voglio proprio vedere come faranno a controllare la temperatura negli ambienti, visto che da decenni ci si ostina a mantenere temperature tropicali nel periodo natalizio dentro uffici pubblici e scuole deserte oppure a moderare la velocità degli automezzi in certe strade dove spesso avvengono incidenti e che non hanno una segnaletica adeguata o un autovelox installato e non vedono mai un vigile urbano.
Ma soprattutto, trovo davvero una presa di giro l’invito ad utilizzare il meno possibile i mezzi di trasporto privati in favore di quelli pubblici, dopo la catastrofe avvenuta nei giorni scorsi sulle corse dei pullman in Valdinievole.
Invito l’Assessore Fragai e tutti i signori Sindaci firmatari dell’accordo, probabilmente in altre faccende affaccendati, ad aggiornarsi meglio sulla cronaca locale onde evitare figure meschine che offendono l’intelligenza della popolazione".
Cinzia Silvestri