L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il provvedimento della chiusura del traffico nel centro della città di Montecatini sta provocando un lungo dibattito, non solo politico, ma tra la gente, in particolare tra il Comune e i commercianti che gestiscono attività nell’area di riferimento della nuova Ztl e dell’isola termale.
Così, tra le tante proposte e controproposte, ne arriva una veramente originale, anche se di questi tempi non lo così tanto, dati gli ultimi risultati della consultazione popolare per l’energia nucleare, il legittimo impedimento, la privatizzazione dell’acqua: un referendum on line per votare Sì o No alla nuova Ztl. A lanciarlo è il mensile “Il Giullare”, diretto dal giornalista Andrea Spadoni che da domani sarà in distribuzione, anche nella versione cartacea, in tutta la provincia di Pistoia.
“Crediamo che Montecatini abbia bisogno di una pacificazione, un obiettivo che deve unire l’intera città, perché per raggiungerlo ci vogliono tutte le forze in campo. Invece per quanto riguarda la chiusura del traffico nel centro cittadino – afferma Andrea Spadoni - ci siamo resi conto che una parte della città, in particolare i commercianti dell’area di riferimento , siano totalmente contrari a questo cambiamento e, anzi, ne stiamo risentendo in modo molto grave le conseguenze con il calo immediato di incassi che potrebbero portare alla perdita di posti di lavoro e a lungo termine, anche alla cessazione di alcune attività. Questo, secondo noi, che siamo un giornale e non un partito politico e, per questo non abbiamo bandiere, non deve accadere. Perché è vero che l’idea dell’isola termale e della zona a traffico limitato è ottima per inquadrare Montecatini in un futuro più florido da un punto di vista turistico e l’abbiamo ampiamente condivisa con l’amministrazione, ma, dato che crediamo che il sindaco Bellandi e la sua giunta, stanno facendo il possibile per rilanciare una città abbandonata a se stessa da troppo tempo, credo che abbiamo il dovere di ascoltare anche chi veramente sta vedendo il proprio futuro a rischio a causa di questo provvedimento. Votare al nostro referendum – spiega Spadoni – è semplicissimo: basta andare sul sito www.ilgiullare.com e nella home page cliccare sul “SI, sono d’accordo con la ZTL”, oppure “No, non sono d’accordo con la ZTL”. Si potrà votare da venerdì 24 giugno, fino a venerdì 15 luglio alle 12. Se vincerà il “Sì” tutti i giornalisti della nostra redazione andranno in Comune a proporsi come volontari ausiliari del traffico per tutto il week end successivo; se, invece, vincerà il “NO”, saremo i promotori di una manifestazione pubblica nella quale redigeremo un documento che presenteremo al Comune e nel quale raccoglieremo i numeri e i dati di tutte le attività commerciali che hanno risentito della chiusura al traffico, nella speranza di fare qualcosa di positivo per la città in un modo o in un altro e anche fare i vigilini per un giorno non ci dispiacerebbe affatto”.