Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 18:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
ASSOCIAZIONE MAGISTRATI TRIBUTARI
(AMT)
I giorni 4,5 e 6 di luglio p.v. i Magistrati Tributari si asterranno dalle udienze

28/6/2011 - 9:34

Associazione Magistrati Tributari
(AMT)

I giorni 4, 5 e 6 di luglio p.v. i Magistrati Tributari si asterranno dalle udienze delle Commissioni Provinciali e Regionali in tutta Italia a seguito della proclamazione dello stato di agitazione indetto dalla propria Associazione nazionale (AMT). Sarà assicurato, in linea con il proprio codice deontologico, solo lo svolgimento delle istanze di sospensione degli atti impositivi.

Con questa iniziativa, la prima, da quando le Commissioni tributarie sono state istituite nel 1864, i Giudici intendono protestare fortemente per:

1) il riconoscimento della dignità e della indipendenza dei giudici

2) ragioni economiche

Sono anni ormai che i giudici chiedono una riforma che attui il passaggio dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) al Ministero della Giustizia o alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tuttora, infatti, nonostante la normativa del 1992 e quella comunitaria abbiano ribadito la terzietà del giudice tributario, caratteristica essenziale della funzione giurisdizionale, il Giudice dipende da una delle due parti del processo cioè il MEF: infatti opera presso le Commissioni Tributarie ove sedi, mezzi e personale amministrativo dipendono dal MEF, viene retribuito dal MEF ed il sistema informatico ( che registra tutte le attività delle Commissioni, dalle udienze, alle ordinanze, alle sospensioni, alle sentenze e quant'altro) accessibile solo al MEF.

Vari disegni di legge di questi ultimi anni ( On.li Benvenuto, Fluvi, Leo ed altri) che proponevano il passaggio delle Commissioni Tributarie al Ministero della Giustizia e la denominazione di Tribunali tributari e Corti di appello tributarie non sono mai stati approvati.

Ancora più scandaloso appare il trattamento economico: oggi il giudice tributario percepisce mensilmente 311 € lordi (il Presidente della Commissione Tributaria 415 €, il Presidente di sezione 363 € ed il vicepresidente 337 €.) per ogni sentenza depositata il giudice estensore percepisce, sempre al lordo € 37,50.
Non solo, ma il giudice che decide l'accoglimento o meno di una istanza di sospensione non percepisce alcun compenso; se si pensa che con la recente riforma dell'accertamento, il numero delle istanze di sospensione aumenterà sensibilmente, il lavoro gratuito si accrescerà notevolmente......

Il proprio Organo di autogoverno, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, aveva elaborato di recente uno studio per proporre un diverso trattamento economico che al tempo stesso azzerava l'onere finanziario attualmente a carico del MEF. Il Ministero non ha mai preso in considerazione tale proposta; ne ha stralciato solo la parte relativa alla istituzione del contributo unificato; in sede di conversione del recente Decreto Sviluppo alla Camera è stato approvato un emendamento che prevede un compenso non ben precisato per i giudici che smaltiscono l'arretrato del contenzioso entro l'anno nella misura del 10%, una sorta di premio di produttività..

L'Associazione Magistrati Tributari (AMT) ritiene inoltre doveroso informare i cittadini contribuenti sulla qualità e quantità del servizio svolto dai giudici tributari nel 2010 (in Toscana sono, al 31/12/2010, 267)

A livello nazionale:

1. Il numero dei ricorsi presentati è stato pari a 361.000 con un aumento pari allo 0,5% rispetto all'anno precedente;

2. il numero dei ricorsi pendenti a fine 2010, pur essendo in aumento rispetto a quello di inizio anno, evidenzia una diminuzione tendenziale rispetto al 2009 del 26%;

3. il numero delle sentenze depositate riscontra l'aumento di quasi il 6% con circa 306.000 ricorsi definiti;

4. la media dei tempi di deposito delle sentenze (tempo intercorrente tra lo svolgimento delle udienze e la relativa comunicazione ai ricorrenti) è di poco superiore ai 60 gg, con punte di eccellenza di 24 gg.

5. la soccombenza in primo grado della Pubblica Amministrazione è passata dal 36% del 2009 al 41% del 2010; in secondo grado per l'appello presentato dall'Ufficio la soccombenza è pari al 56%; per l'appello del contribuente la percentuale di soccombenza è pari al 31%;

6. il valore delle controversie ammonta a circa 14 miliardi di € di cui 3 miliardi riguardano valori di causa inferiori ai 50.000 €; oltre 11 miliardi riguardano valori di causa superiori ai 50.000 € dei quali 4 miliardi circa si riferiscono a valori di causa superiore ai 500 mila €.

7. La durata media del giudizio per i primi due gradi è di circa 2 anni; la percentuale di impugnativa delle sentenze delle Commissioni regionali innanzi alla Corte di Cassazione è del 33% circa.

8. In Toscana, per il grado provinciale il numero dei ricorsi pendenti all'inizio del 2010 era pari a 16.594; nuovi ricorsi presentati :nell'anno 13.232 , ricorsi definiti nell'anno 11.126; a livello regionale i dati sono rispettivamente: 4.508, 3.461, 2.567; il numero dei ricorsi definiti (ctp e ctr) nel 2010 è aumentato del 14% rispetto all'anno precedente ( il dato nazionale è pari a + 6%.

Nota elaborata da Roberto Pizzocolo componente della Giunta Esecutiva Centrale dell'Associazione Magistrati Tributari con utilizzo dei dati tratti dalla Relazione tenuta dall' avv. Daniela Gobbi Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria nell'Aula Magna della Corte di Cassazione il 15 aprile 2011.

Firenze, 27 giugno 2011


Nella foto il Presidente dell'Associazione Magistrati Dott. Ennio Attilio Sepe 


 

Fonte: Associazione Magistrati Tributari
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: