L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un teatro è il luogo delle emozioni suscitate dalle qualità e dal talento di un artista: giocosità, risate, magia e divertimento, ma anche riflessione, ascolto e tradizione. Tutto questo è la stagione teatrale 2011/2012 del Teatro Verdi. Una stagione che alternerà incontri all’insegna del cabaret, come Antonio Albanese e Giuseppe Giacobazzi, del musical (Biancaneve, Happy Days), della commedia musicale (“La Cage aux Folles - il Vizietto”, “Smetti di piangere Penelope”), ma anche concerti e balletti classici internazionali (“Giselle”, “La bella addormentata”).
Come lo scorso anno, dunque, il nuovo calendario si ripresenta ricco di grandi eventi e appuntamenti imperdibili che fanno del Verdi uno scenario di rilevanza non solo locale, ma soprattutto nazionale. Molte sono state le persone che, durante la scorsa stagione, ci hanno raggiunto da diverse parti d’Italia, confermando che il nostro teatro è, senza dubbio, luogo di attrazione e di richiamo per la città.
La stagione inizierà il 22 ottobre con “Biancaneve”, il nuovo musical per famiglie in prima nazionale. Una nuova scommessa per il Teatro Verdi e per il regista Enrico Botta che tornano a lavorare insieme dopo la grande premiere di Alice nel Paese delle meraviglie dell’aprile 2010.
Il 12 novembre salirà sul palco uno dei comici campioni di incassi cinematografici dello scorso anno, Antonio Albanese, che ci farà divertire con i suoi proverbiali “personaggi”. Nella seconda metà di novembre saranno le atmosfere esotiche a caratterizzare la stagione: il Ballet de Cuba con uno spettacolo di fama internazionale come “Havana de Hoy” si esibirà il 19 novembre. A seguire, il 25, grazie al genio di Stefano Masciarelli, ci trasferiremo su un tappeto volante per entrare nel magico mondo di Aladin, uno dei musical più apprezzati della stagione teatrale passata.
Il 7 dicembre sarà la volta di uno dei personaggi femminili più apprezzati e talentuosi, Michelle Hunziker, con il suo show “Mi scappa da ridere” che, tra realtà e fantasia, ripercorre le tappe salienti della sua vita. Dopo pochi giorni, il 12, sarà in scena il Russian Ballet of Moscow, organizzato dalla Fondazione Teatro Lirico Siciliano, che interpreterà uno dei classici senza tempo della danza: “La Bella Addormentata”. Sotto le feste un regalo spumeggiante, “La Cage aux folles – il Vizietto” , che sancisce il ritorno di Massimio Ghini sul palcoscenico, il quale insieme a Cesare Bocci, ci farà rivivere il film cult degli anni ’70 con Ugo Tognazzi e Michel Serrault.
Il 2012 comincerà con un bellissimo trio: Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo saranno le protagoniste, il 20 gennaio, di “Smetti di piangere Penelope”, una commedia brillante e divertente tutta incentrata sul mondo femminile. Pochi giorni dopo rivivremo gli “Happy Days” di Fonzie e della famiglia Cunningham con l’omonimo musical della Compagnia della Rancia.
Il 3 febbraio risate in tavola con il comico di Zelig Paolo Cevoli e la sua dissacrante “La penultima cena”. A seguire, il 4 febbraio, lo Slovak National Theatre presenta il balletto classico “Giselle”, rivisitato nelle coreografie. Gli artisti di “Zelig” , guidati da Gioele Dix, il 15 febbraio porteranno in scena “Sogno di una notte di mezza estate”, la celebre opera shakespeariana riproposta in una versione totalmente originale.
A marzo tutti in fondo al mare con Ariel e i suoi compagni di avventura: l’11 sarà, infatti, di scena il musical “La Sirenetta”, uno spettacolo fantasioso e divertente per bambini e non solo.
Il 13 aprile arriva la comicità di Paolo Ruffini in “Tre cuori in affitto”. Situazioni paradossali ed eventi bizzarri saranno creati dalla improbabile convivenza con i volti femminili di Arianna Bergamaschi e Justine Mattera. Il mese di aprile (sabato 21) ci porta ancora risate con un comico romagnolo doc, Giuseppe Giacobazzi, e la sua saggia comicità in “Apocalypse”. L’amore tra una Capuleti e un Montecchi arriva in 3D il 24 aprile con il nuovo musical di Claudio Insegno “Giulietta e Romeo”. Gli spettacoli di aprile si concludono il 28 con uno spazio dedicato alla riflessione e all’attualità col nuovo spettacolo di Marco Travaglio: “Anestesia totale”.
Molte le opportunità e i pacchetti di abbonamento per la nuova stagione del Verdi, con possibilità di personalizzare la scelta acquistando biglietti in diversi settori a seconda dello spettacolo:
Bronzo: acquisto minimo di 3 spettacoli al 15% di sconto
Argento: acquisto dai 4 ai 6 spettacoli al 25% di sconto
Oro: acquisto dai 7 ai 9 spettacoli al 35% di sconto
Diamante: acquisto dai 10 spettacoli in su al 50% di sconto