L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ottimo. Il Borgo debutta a Cuneo contro una delle squadre più titolate del torneo con un pareggio meritatissimo, 1-1 il risultato al termine dei 90 minuti..
Il Cuneo di Ezio Rossi inizia con il piede giusto l’incontro, mette paura al Borgo e trova la rete del vantaggio; si avvicina ripetutamente al raddoppio, ma a pochi istanti dal termine del match subisce la marcatura dei Borghigiani che, alla fine riescono a conquistare un prezioso e meritato punto, con il gol segnato da Bomber Paganelli.
La cronaca
Al 13’ Garavelli con un delizioso passaggio filtrante lancia Ingari solo di fronte al portiere ospite il quale, con un intervento che ha del prodigioso, riesce a sventare il pericolo rifugiandosi in angolo. Sugli sviluppi dello stesso, tuttavia, Settepassi strattona Carretto in proiezione offensiva convincendo il direttore di gara a concedere la massima punizione. Dal dischetto Giuseppe Ingari è implacabile e regala il vantaggio ai beniamini locali. E’ solo il quarto d’ora e tutto sembrerebbe volgere a favore del Cuneo. Alla mezz’ora è ancora dai piedi di Garavelli che parte un traversone insidiosissimo sul quale non riescono ad arrivare prima Ingari e successivamente Cristini.
Poco prima dello scadere, invece, è Gentile a pennellare dal limite un pallone sulla testa del tempista Cristini: inserimento e stacco sono da elogio, il colpo di testa sembra perfetto ma la sfera si stampa inesorabilmente sul montante della porta avversaria tra lo sconcerto generale. Nella seconda frazione di gioco i campioni d’Italia in carica iniziano così come avevano terminato il primo tempo. Dopo soli 2’ Enrico Fantini calcia un pallone dal limite senza tuttavia inquadrare lo specchio della porta. Alcuni istanti più tardi Garavelli suggerisce per Ingari la cui deviazione sottomisura non coglie in fallo l’estremo difensore ospite. Trascorrono i minuti e il Cuneo arretra il proprio baricentro, di pari passo il Borgo a Buggiano conquista il centrocampo e pigia sull’acceleratore. La formazione locale appare meno solida del solito e gli ospiti riescono a conquistare un calcio di rigore. E’ il 40’ quando sfruttando un calcio di punizione dalla trequarti i toscani sorprendono la retroguardia locale che si perde Castaldo. Pascarella esce alla disperata impattando con il giocatore nemico. Il direttore di gara assegna la massima punizione che, poco dopo, dagli undici metri Paganelli è bravo a trasformare nella rete del pareggio.
Il Cuneo reagisce immediatamente: dall’altra Cristini reclama per una trattenuta in area ma il calcio di rigore, apparso ai più evidente, non viene accordato dalla giacchetta nera. L’ultimo sussulto porta ancora la firma dello stoico centrocampista pinerolese la cui deviazione volante dal limite non inquadra il bersaglio maggiore. Nel finale il Borgo controlla bene e porta a casa un magnifico pareggio.
Mister Colonello e tutto lo staff del Borgo a fine gara erano visibilmente soddisfatti.
La difesa ha dimostrato solidità ed il centrocampo ha dimostrato di essere la vera forza della squadra, bomber Paganelli ha fatto il resto.
Domenica in casa con Il Rimini ci attende un'altra gara importantissima, come tutte le altre che seguiranno: ma la prima gara "casalinga" la dovremo giocare ancora in trasferta...ad Agliana.
Il Presidente del Borgo a Buggiano Massimo Cardelli è emozionato e particolarmente soddisfatto: "Certamente esordire tra i professionisti ci riempie d’orgoglio, un piccolo paesino come il nostro ha già raggiunto un grande risultato arrivando a giocare a questi livelli. Sono molto contento, sia per la prestazione, sia, ovviamente, per il risultato positivo che siamo riusciti a portare a casa. Abbiamo giocato una discreta partita, meritando il risultato positivo soprattutto giocando un ottimo secondo tempo. I ragazzi hanno espresso un buon gioco, riuscendo a tenere testa a una squadra forte ed esperta come il Cuneo: noi siamo molto giovani, ma abbiamo dimostrato di avere personalità e che così ce la giocheremo sicuramente per conquistare la salvezza".
Sulla stessa lunghezza d’onda il tecnico azzurro Gianluca Colonnello, all’esordio sulla panchina dei toscani: "Penso che il risultato finale sia in fondo giusto: loro hanno giocato un ottimo primo tempo, nella ripresa invece abbiamo spinto alla grande sull’acceleratore. Noi come loro siamo riusciti a creare alcune occasioni, un plauso va certamente al mio portiere Grandi che ci ha tenuti in partita con una serie di ottimi interventi. Certo all’inizio abbiamo pagato l’emozione, ma credo che alla lunga tutti abbiano dato il massimo. Giocando e correndo con questa intensità credo che potremo centrare il nostro obiettivo che è senza dubbio una salvezza più tranquilla possibile".
Da segnalare che al di fuori dell’impianto molti tifosi sono stati costretti a subire disagi legati al nuovo sistema di biglietteria elettronica.
La società del Cuneo, nello scusarsi per il problema che è comunque comune a tutti, consiglia a i propri tifosi di abbonarsi per scongiurare il ripetersi di queste situazioni e, in ogni caso, di acquistare i biglietti nel corso della settimana senza aspettare il giorno della partita. La società prenderà comunque provvedimenti per consentire un miglior servizio per il pubblico.
CUNEO-BORGO A BUGGIANO 1-1
CUNEO (4-3-1-2): Pascarella; Passerò, Carretto, Cintoi, Morabito (25’st Ferri); Cristini, Longhi, Gentile; Garavelli (17’st Di Quinzio); Fantini (38’st Varricchio), Ingari. A disposizione: Negretti, Donida, Borettaz, Galfrè.
All.: Ezio Rossi.
BORGO A BUGGIANO (4-4-2): Grandi; Tafi, Castaldo, Settepassi, Crociani; Di Martino (17’st Re), Corsi, Maretti, Lorenzini (1’st Ricupa); Paganelli, Di Crescenzo (1’st Stella). A disposizione: Strambi, Checchi, Mugelli, Gialdini.
All.: Gianluca Colonnello.
ARBITRO: Andrea Tardino di Milano.
MARCATORI: pt 15’ Ingari rig. (C), st 41’ Paganelli rig. (B)
NOTE: giornata uggiosa, terreno di gioco in buone condizioni.
Ammoniti Pascarella, Morabito, Longhi (C) e Ricupa (B). Angoli 6-3. Recupero: pt 1’, st 3’.
Spettatori 700 circa per un incasso di oltre 2.100 euro.