L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Chiesina Borgo a Mozzano 0-0
Ancora un risultato a reti inviolate per la squadra chiesinese che colleziona il quinto pareggio consecutivo e deve rimandare per l'ennesima volta la prima vittoria.
Al cospetto di un Borgo a Mozzano reduce da due vittorie, la squadra di Matteoni è scesa sul rettangolo di un Bramalegno sferzarto dal vento, con un atteggiamento iniziale sin troppo guardingo che permetteva alla formazione del tecnico Giordani di prendere in mano le redini della gara. La manovra sin troppo elaborata dei biancazzurri non produceva tuttavia alcun pericolo concreto, se si esclude un tiro cross deviato da Casucci a pochi passi dalla linea. Così dopo una mezzora di assopimento la squadra di casa iniziava ad alzare il proprio baricentro creando i presupposti per passare in vantaggio. Al trentacinquesimo, la prima azione rilevante, con Quiriconi che lanciato dalla mediana imbastiva un duello con Merciadri provando poi con forse troppa celerità e poca precisione la via del pallonetto dalla distanza. Sugli sviluppi di una azione analoga toccava poi a Tardiola che con un bel diagonale superava Bolognesi ma vedeva la propria conclusione non andare a buon fine per il provvidenziale intervento di Fregosi sulla linea. A coronamento del buon quarto d'ora finale, ci pensava poi Perillo a scaldare le mani dell'estremo difensore borghigiano con un diagonale deviato in angolo. Nella seconda frazione, il copione cambiava di nuovo. Un Borgo bravo a far girare palla ma incapace di tirare un solo tiro nello specchio, ed un Chiesina chiuso a riccio abile nel ripartire con veloci contropiedi. Al sessantaduesimo, la prima azione degna di nota, ancora con Quiriconi Fr. che entrava in area, dribblava un paio di avversari e concludeva a lato di pochissimo. Al settantesimo toccava a Casucci la cui punizione veniva parata in due tempi da Bolognesi. All'ottantesimo, l'occasione più nitida, ancora con Quiriconi Fr., che da buona posizione non riusciva a sfruttare una errata uscita di Bolognesi su angolo del solito Casucci. All'ottantacinquesimo arrivava l'unica azione pericolosa dei biancazzurri con Giraldi che calciava altissimo sopra la traversa, evitando una beffa che sarebbe stato obiettivamente dura da digerire per quanto visto. Anche in questa partita il Chiesina ha mostrato di potersela giocare con tutti, ma deve migliorare ancora per poter finalmente festeggiare una vittoria che ripagherebbe i sacrifici e per dare soddisfazione ad un pubblico che anche oggi ha seguito numeroso la squadra riempiendo le tribune del Bramalegno di bella gente.