L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Nazione intervista l'assessore al bilancio e al sociale, Luca Buccellato, sui problemi delle famiglie legati alla crisi economica. Ne emerge che a richiedere i contributi (per esempio su affitti, disoccupazione, esenzione per mensa e trasporto pubblico ecc.) sono per l'85% cittadini italiani.
Per il bando sulla disoccupazione sono stati messi 30mila euro e presentate 157 domande e per evitare che i contributi vadano sempre agli stessi vengono valutati attentamente i coefficienti Isee, ma anche i casi uno per uno. Per gli affitti invece, Monsummano avrebbe disposto 100mila euro a cui se ne aggiungerebbero altrettanti da parte della Regione (232 domande pervenute) Poi ci sono i contributi provinciali per i libri di testo scolastici, i voucher regionali per l’asilo (94mila euro), gli esoneri scolastici (90mila euro), gli 8000 euro dell’Ato per il contributo sull’acqua e 50mila euro dei servizi sociali della SdS in buoni alimentari e contanti per le bollette.