L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PISA SPORTING CLUB-PESCIAUZZANESE: 0-1 (0-0 d.t.r.)
PISA SC: Licciardi, Bugliani, Balestri Ja., Bortoletti, Pagani, Rossi, Beltramme, Brondi, Alberti (34’ st Baroni; 4’ st suppl. Tamberi), Gori, Pellegrini (25’ st Susini); a dis. Pioli, Colombani, Maccari, Mazzuca.
All. Roventini.
PESCIAUZZANESE: Lazzeri, Lo Faro, Moriani, Pera, Fiasconi, Spampani, Cerri, Pieroni, Salvetti (12’ st suppl. Montanelli), Ruglioni, Chiocchetti; a dis. Niccoli, Manetti, Ruggiero S., Papera, Ruggieri A., D’Ulivo. All. Maneschi.
ARBITRO: Pelagatti di Livorno.
RETI: pt suppl. 2’ Ruglioni;
NOTE: all’8’ pt suppl. Lazzeri para un rigore; espulsi al 33’ st Rossi per doppia ammonizione, al 3’ st suppl. Spampani per doppia ammonizione, mister Roventini per proteste;
ammoniti: Cerri, Brondi, Pieroni, Pera, Licciardi, Spampani, Beltramme; angoli: (3-1) 5-2 (suppl. 1-2); recupero: 2’ e 2'.
San Giuliano Terme. L'annata del Pisa Sporting Club termina nel peggiore dei modi, con una sconfitta bruciante subita dal Pesciauzzanese, come al primo anno di Eccellenza.
In una giornata autunnale, gli ospiti si presentano molto determinati e mettono qualcosa in più; approfittano di un Pisa poco incisivo in attacco, troppo votato al mentenimento del risultato.
Come spesso succede i favori del pronostico non giovano ai neroazzurri.
Mister Lorenzo Roventini deve fare a meno di Federico Balestri e capitan Romanini e schiera il canonico 4-4-2: Pagani e Rossi fanno coppia al centro della difesa; Brondi e Beltramme spingono sulle fasce. In avanti Gori supporta l’unica punta Alberti.
Il Pesciauzzanese risponde con il 4-1-4-1: a Pera il compito di rompere l’azione avversaria e rilanciare, a Salvetti, quello di fare male in attacco.
Nel primo tempo sono pochissime le occasioni da rete, si gioca molto a centrocampo.
Il Pesciauzzanese pensa più a non prenderle, il Pisa Sc a contenere.
Al 37’ Gori direttamente da calcio di punizione trova la parata salva risultato di Lazzeri; sul corner successivo Pagani salta più in alto di tutti, ma Lazzeri d’istinto alza sopra la traversa.
Nella ripresa il copione non cambia e al 17’, i neroarancio costruiscono la prima vera palla gol dell’incontro: Ruglioni raccoglie lo scarico di un compagno al limite e di destro, costringe Licciardi alla parata in angolo.
Il tempo corre via veloce e alla mezz’ora (33’), il Pisa Sc resta in inferiorità numerica per l’espulsione di Rossi.
Con l’uomo in più il Pesciauzzanese moltiplica le forze, ma non riesce a sfondare e dopo 2’ minuti di recupero Pelagatti di Livorno sancisce la fine dei tempi regolamentari.
In virtù della migliore classifica in campionato, il Pisa Sc nell’ultima mezz’ora di gara cerca di mantenere il pareggio, ma al 2’, su una punizione calibrata, i ragazzi di Maneschi passano in vantaggio grazie al destro a giro di Ruglioni.
Roventini a questo punto inserisce Tamberi per dare maggiore smalto all’attacco e sullo sviluppo di un calcio piazzato, al 7’, il Pisa Sc conquista un rigore per l’atterramento di Pagani che permetterebbe di proseguire i playoff. Sul dischetto si presenta Gori, ma Lazzeri non si fa imbambolare e mantiene il risultato per i suoi.
Nei secondi 15’ minuti il Pisa Sc tenta in tutti i modi di trovare il gol qualificazione, ma a festeggiare quest’oggi è il Pesciauzzanese di mister Maneschi.
Il Pesciauzzanese dovrà ora affrontare la Massese che ha liquidato il Lammari con un largo 4-1.
Oggi si sono distinti per i neroarancio Lazzeri, Cerri, Pieroni, Pera e Ruglioni, ma tutta la squadra merita un elogio per la determinatezza e la volontà messa in campo.