L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Riceviamo da Cinzia Silvestri un comunicato, corrredato da foto, in cui viene segnalato lo stato di abbandono dell'area Orzali:
"In qualità di residente, consiglio ai nostri amministratori la visione di una interessante rubrica televisiva intitolata «Occhio allo spreco».
Solo due giorni fa si è cominciato a tagliare l'erba sull'area Orzali, ma gli ulivi piantumati nei mesi scorsi sopra un fosso tombato sono ancora sommersi di vegetazione incolta, mentre tra i fraxinus ornus (conosciuti col nome di orniello o frassino da manna) piantumati poche settimane fa poco più a sud, uno versa già in evidente stato di sofferenza.
Ciò che dovrebbe tramutarsi in parco pubblico, oggi ben segnalato dai cartelli, è ancora miraggio per chi intenda fruirne in modo consono: anche la staccionata seminuova è già provata da sole, pioggia e vento, come mostrano le crepe nel legno.
L'area Orzali, inaugurata nell'autunno 2010, rappresenta l'ennesimo italico e trasandato modus administrandi, fatto di proclami a fascia tricolore seguiti da progetti che stentano ad essere realizzati, se non in tempi biblici, con disagio per i cittadini (si pensi ai lavori in viale Martini o a quelli del parcheggio nei pressi di via Mameli).
Sistemazione e manutenzione mancate sono uno spreco inammissibile, soprattutto quando raggiungono livelli di assurdità come il rifacimento delle strisce pedonali su via Lama (che la foto ben illustra), ri-pitturate ieri mattina, dopo il vernissage del 2010.
Chi può usufruire di un passaggio pedonale, peraltro indicato con abbondanza di cartelli - costato alla comunità oltre al secchio di tinta, il lavoro degli operai con tanto di mezzi - a ridosso di un ciglio alto due metri e chiuso da una staccionata? Il no comment è d'uopo."
Cinzia Silvestri