L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO
Pubblichiamo la nota di Cinzia Silvestri in merito alla cementificazione della zona del parco Orzali.
"Perdete ogni speranza o voi che passeggiate al parco Orzali, accanto al fosso della Candalla: la Grande Cementificazione ha colpito ancora.
Stanno emergendo i deludenti risultati di quello che doveva essere un parco adibito a verde pubblico e risulta essere invece una serie di grigie linee arzigogolate. Ci sarebbe da lamentarsi come il ragazzo della via Gluck, son passati 47 anni da quando Celentano scrisse questa canzone e chi progetta oggi dovrebbe aver imparato la lezione. Invece a Monsummano si sta realizzando un parco che è un’apoteosi al cemento, anche armato, con artistiche piattaforme di cui una affacciata sulla Candalla, per realizzare la quale s’è pure sversato il predetto cemento dentro al fosso, già sofferente per le alghe. Il Padule è un ricordo ormai lontano: solo fiumalbi, garzette e aironi sempre più spiazzati ce lo ricordano quando si fermano tra i canneti. C’è poi la bellezza degli alberi piantumati a fine autunno, che ricordano la torre pendente, mentre altri giacciono sepolti dal fango e nell’acqua in attesa di piantumazione da mesi. A contorno di questa beltà sono volati i nylon dal cantiere in funzione proprio davanti l’area Orzali, dove saranno edificate le case popolari e che adesso incorniciano staccionata e terreno.
Peccato dover constatare anche stavolta che un’idea buona (faccio notare che il parco è mèta quotidiana di parecchi cittadini per passeggiate e attività sportive) è stata rovinata per il mal di cemento che colpisce molti amministratori."
Cinzia Silvestri