Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 11:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Buggiano e Serravalle Pistoiese tra i dieci comuni virtuosi della Toscana

8/6/2012 - 14:47

“Nel festeggiare questi dieci comuni virtuosi, augurandoci che la loro esperienza serva da esempio per tutti i comuni della regione, non dobbiamo perdere di vista la drammaticità della condizione in cui versano gli enti locali oggi.”

È chiaro il segretario di Anci Toscana Alessandro Pesci, nel commentare la firma del Patto di Amicizia tra le due associazioni rappresentative dei comuni della Toscana – Anci e UNCEM – e i dieci comuni virtuosi toscani inseriti nello Schema di decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, pubblicato di concerto con il Ministro dell'interno, il Ministro per gli affari generali, il turismo e lo sport e il Ministro per la coesione territoriale (e di cui si attende la firma di qui a poco), ovvero Abbadia San Salvatore, Monteriggioni e San Gimignano (SI), Buggiano e Serravalle Pistoiese (PT), Castagneto Carducci e Rosignano Marittimo (LI), Calcinaia (PI), Greve in Chianti (FI) e Subbiano (AR) che si è tenuta oggi a Firenze, durante una conferenza stampa all’Auditorium di S.Apollonia.

“Questi comuni hanno fatto un buon lavoro – sostiene il segretario di Anci Toscana – nel sapere interpretare le esigenze dei cittadini, che aumentano sempre di più, con le caratteristiche dei propri territori e le problematiche imposte dalle sempre più gravi situazioni sia sul piano della competenza, sia della liquidità.

Non sarebbe corretto parlare di comuni buoni e comuni cattivi, ma di comuni che si sono trovati in condizione di poter operare in maniera più efficace, date le condizioni di partenza”.

Per il 2012 questi, come gli altri comuni virtuosi italiani (143 in tutto), ottengono un saldo obiettivo in termini di competenza mista, pari a zero, mentre ai non virtuosi spetterà un maggior contributo per il riequilibrio degli obiettivi di finanza pubblica.

Quattro i criteri seguiti per stabilire la virtuosità degli enti: il rispetto del Patto di Stabilità per il 2010; il grado di autonomia finanziaria, l'equilibrio di parte corrente (entrambi riferiti ai dati di competenza finanziaria del 2009) e la capacità di riscossione (riferita ai dati di competenza finanziaria e di cassa dell'anno 2009).

Su questo punto è intervenuto sempre Pesci, sottolineando come gli indicatori siano, di fatto, tre e non quattro: “Si tratta di comuni con una popolazione superiore ai 5000 abitanti, pertanto il rispetto del Patto di Stabilità è un prerequisito, per di più imposto per legge.

Anci Toscana su questo è da sempre molto ferma nel ritenere necessaria una revisione profonda del Patto, perché sta sempre più dimostrando di essere decisamente inappropriato alle esigenze del Paese ed elemento di preoccupazione per gli enti.”

E sulla necessità urgente di rivedere il Patto si è espresso anche Oreste Giurlani, Presidente di UNCEM Toscana d’accordo con tutti i sindaci dei comuni presenti, che sottolineano, quasi all’unisono, come il Patto di stabilità costringa sempre più enti a scegliere tra investimenti per i territori o il rispetto dei vincoli imposti, come nel caso di Abbadia S.Salvatore che il prossimo anno non sarà più in condizione di rispettare il Patto, perché dovrà provvedere alla bonifica della miniera di mercurio chiusa dal ’76, pena una denuncia per inadempienza.Il presidente di UNCEM Toscana, ha ribadito che, con la firma del Patto di Amicizia di oggi, si manifesta l’intenzione delle due associazioni di affiancare questi comuni nella promozione del percorso di virtuosità che vede nell’efficienza amministrativa, nella razionalizzazione dei costi e nel perseguimento della qualità ambientale e della coesione civile i principi fondamentali per lo sviluppo della pubblica amministrazione e della crescita civile.

Giurlani, all’inizio della Conferenza, ha infatti spiegato il perché dell’iniziativa: “Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa insieme ad Anci per valorizzare l’impegno dimostrato dai dieci comuni della Toscana nel raggiungere gli obiettivi di virtuosità in base ai parametri individuati dal Ministero.

Questa mattina – ha proseguito Giurlani – ogni comune ha portato qui le sue eccellenze e i prodotti tipici locali, che esprimono le diverse caratteristiche di questi territori. Trovarsi insieme oggi è stato importante per sancire l’impegno che ci prendiamo a lavorare facendo gioco di squadra per portare avanti il percorso di virtuosità finora intrapreso e per raggiungere nuovi obiettivi.

UNCEM e Anci Toscana sono pronti a dare una mano ai dieci comuni virtuosi e a sostenerli a continuare su questa strada”.

Fonte: Anci Toscana e UNCEM Toscana
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: