L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il parco di villa Ankuri è gestito dai ragazzi della ‘Bottega’, centro diurno socio-riabilitativo che pochi mesi fa ha festeggiato il decennale.
Il centro nasce proprio all’interno del parco, come struttura diurna territoriale, prima dell’Asl 3 e poi della Società della Salute della Valdinievole, ed è attualmente gestito dalla cooperativa sociale SE.AF. Negli anni, seppur con avvicendamenti di operatori, esperti, tirocinanti e di ragazzi, ha avuto come obiettivo il potenziamento delle autonomie avanzate personali e socio relazionali degli ospiti e delle loro abilità. Queste rappresentano l’evoluzione di attività precedenti e offrono una diversificazione nei servizi diurni per disabili nel territorio della Valdinievole. Negli anni si stanno sviluppando programmi di collaborazione e varie iniziative sul territorio, il cui obiettivo generale è rappresentato dalla creazione di una rete dinamica di servizi, in grado di offrire, ai cittadini con disabilità, la possibilità di sperimentarsi in situazioni diverse che stimolino le loro capacità e le loro potenzialità.
Per le celebrazioni del decennale, i ragazzi ospiti della Bottega, in collaborazione con i giovani degli altri centri socio-riabilitativi della Valdinievole e di Pistoia hanno realizzato una nuova panchina che sembra un’opera di Gaudì. Un’opera che ha un significato simbolico e concreto al tempo stesso: “la Panchina è un invito a fermarsi a riflettere – scrivono gli stessi ospiti del centro - a ripercorrere i 10 anni trascorsi insieme … giorno dopo giorno, costruendo a piccoli passi un patrimonio di esperienze importanti come le tante mattonelle che formano un’unica opera”.