L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Seconda tappa in Valdinievole, con un’appendice pistoiese, per il tour nelle aziende organizzato da Confartigianato insieme a Provincia di Pistoia, Pistoia Futura, e Cassa di risparmio di Pistoia e della Lucchesia.
Domani a partire dalle 15 i rappresentanti delle istituzioni e del mondo del credito, accompagnati dal presidente provinciale di Confartigianato Simone Balli e dal vicepresidente Alessandro Corrieri, entreranno nelle sedi di tre imprese dislocate Pescia, Uzzano e Buggiano, tornando poi nel centro di Pistoia.
La prima visita è dedicata alla lavanderia Minghi di Vittorio Minghi a Pescia, una piccola impresa storica, che costituisce un esempio di presidio di questo settore tradizionale dei servizi e rappresenta anche una presenza consolidata per il territorio.
Dalla pulizia dei capi si passa alla lavorazione della carta, con la Cartotecnica Gs di Uzzano. Titolare dell’impresa è Gjepali Sokol, di origine albanese. Arrivato in Italia seguendo le tracce di tanti suoi connazionali, Gjepali ha lavorato a lungo nel settore come dipendente per arrivare, nel 2010, a compiere la coraggiosa scelta di mettersi in proprio, creando lui stesso occupazione.
Il terzo appuntamento valdinievolino è a Buggiano, nei locali della Cola spa, che si occupa di lavorazione e commercio all’ingrosso di carni, soprattutto bianche, ma anche di bovino e suino, di cacciagione e prodotti surgelati, facendo leva su impianti di lavorazione e preparazione al top della tecnologia.
Al ritorno, le istituzioni faranno tappa a Pistoia, per visitare un’altra azienda dell’artigianato del gusto. Si tratta di Fiordilatte, caseificio artigiano nato quest’anno in via Sestini, con un piccolo laboratorio specializzato nella produzione di formaggi pugliesi. Per imparare i trucchi del mestierie, i titolari di Fiordilatte hanno chiamato un maestro caseario che li affianca ancora oggi nel lavoro quotidiano.