L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
IL COISP lancia un grido d'allarme sulla carenza di personale di polizia in Valdinievole:
"La Valdinievole è un territorio compreso tra le provincie di Firenze e Lucca. E' un'area che comprende 11 comuni, con una popolazione di 120.000 abitanti. Dai dati pubblicati dalla Provincia di Pistoia rilevabili dal documento del movimento turistico per comune, si rileva che nell'anno 2011, nel solo comune di Montecatini Terme, hanno soggiornato complessivamente oltre 1.800.000 persone, per due terzi provenienti da oltre i confini nazionali.
Non bisogna certo ricorrere al talento dell'illustre Leonardo da Vinci, la cui vicina città di Vinci, ha dato i natali ad uno dei geni più apprezzati del rinascimento, per affermare che in una ristretta aerea, annualmente si concentrano ben oltre due milioni di persone, con buona capacità di spesa, a cui sono interessati anche i delinquenti di ogni genere.
Riscontri in merito, sono ampiamente riportati nelle notizie di cronaca dei mass-media locali e dalle testimonianze dirette dei tanti malcapitati di turno: turisti derubati nelle camere degli alberghi mentre dormivano, dagli albergatori, dagli esercenti, per non citare furti e rapine nelle private abitazioni, alcune delle quali ancora ben impresse nelle nostre menti.
Le stazioni ferroviarie sono un'altra spina nel fianco della realtà cittadina, tralasciando le problematiche delle signorine della notte con il loro indotto e le risse con gli accoltellamenti.Per una così alta concentrazione di persone, accerchiata da una masnada di delinquenti, a questa comunità di residenti che invoca provvedimenti, bisogna dare una risposta.
Per ben due volte, in un anno, per affrontare i problemi della Valdinievole ed in particolare di Montecatini, si riuniscono le Autorità Locali, Provinciali e Comunali, per discutere delle problematiche di Ordine e Sicurezza Pubblica suggerendo ai cittadini, tramite le pagine dei giornali: “gli albergatori provvedessero ad integrare la sorveglianza con il ricorso agli istituti di vigilanza ed i privati cittadini, a protezione delle loro proprietà, installassero sistemi di allarmi ed inferriate”(sic!).
E' cronaca dei nostri giorni invece che, per più turni ed in differenti orari, grazie al ricorso del Reparto Prevenzione Crimine Toscana con sede a Firenze, è stato pattugliato capillarmente il territorio di Montecatini ed alcuni comuni limitrofi, anch’essi saccheggiati dai predoni, il cui risultato annunciato è stato che, oltre a controllare numerose persone, non sono state registrate denunzie di furto. Ora se quest'ultimo dato corrisponde alla realtà (i giornali hanno lamentato che solitamente non vengono diffuse delle autorità notizie di reato quando non è noto l'autore), non può che dedursi quanto dal COISP di Pistoia, da anni viene lamentato e non solo a fine anno durante il periodo di tesseramento per la rappresentatività sindacale: occorre un più articolato piano provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per la Valdinievole nei periodi di maggior afflusso di turisti, da programmare in autunno/inverno in modo tale che dal Ministero possano programmare, anche in assenza di rinforzi estivi, una presenza costante del Reparto Prevenzione Crimine Toscana, come ben fanno le città balneari e ad alto flusso turistico, per non richiedere l'ausilio di tale personale, quando la città è stata a lungo saccheggiata.
Occorre destinare nell'immediato, almeno cinque nuovi giovani poliziotti, preferibilmente del ruolo dei sovrintendenti, per potenziare l’organico del Commissariato e quindi poter assicurare nell’arco di tutti i quadranti giornalieri di servizio, il controllo del territorio da parte delle Volanti, in modo da svolgere la necessaria ed indifferibile attività di prevenzione.
A parer nostro, sarebbe opportuno elevare di rango il Commissariato di Montecatini a sede dirigenziale, poiché impropriamente declassato alla fine degli anni ‘80, dopo la promozione a Questore del Dr. Gaetano Di Blasi.
Altresì, occorre rimodernare le attrezzature e potenziare la rete delle telecomunicazioni ed in ultimo e non per importanza, intervenire urgentemente per il rifacimento del tetto dello stabile che, contrariamente a quanto viene affermato, i lavori non sono neanche programmati e le cui autorizzazioni comunali, si avvicinano al termine di scadenza, mentre le travi marciscono sempre di più.Della nuova sede, non si ha più notizia, e a noi sembra che i nostri interlocutori, si ispirino più al celebre personaggio di Carlo Collodi che al genio di Leonardo Da Vinci."