L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pubblichiamo la nota del capogruppo del Pdl Alessandro Rossi relativa all'aumento di spazzatura a Pieve a Nievole ed a un aumento di rifiuti di cassonetti.
"Credo che il sindaco Alamanni non meritasse il borsino negativo che la stampa gli ha attribuito, sebbene il sottoscritto abbia influito con gli interventi su mercato ambulanti e Polizia Municipale. Per risollevare le quotazioni, augurandogli anche un Buon Anno Nuovo, suggerisco al Primo Cittadino pievarino di tenere alta la guardia sulla questione dei rifiuti urbani, che certamente nonpuò essere risolta con un’ordinanza municipale.
Mi sono giunte diverse segnalazioni da residenti pievarini che lamentano un’importazione di spazzatura ed un aumento di rifiuti nei cassonetti, specialmente in quelli posizionati vicino il confine con Monsummano.
Da quello che si legge sulla stampa e che si vede nelle strade monsummanesi, l’exploit del porta-a-porta non è stato dei migliori: cassonetti spariti solo in centro, sparite le campane per la raccolta del vetro, disorganizzazione massima nel servizio, mancanza di comunicazione, informazioni approssimative e spesso errate.
Immagino i responsabili tutti asserragliati nel bunker comunale per cercare di colmare le evidenti lacune di una raccolta differenziata che probabilmente, oltre al maggior tempo, necessitava di maggiori sinergie con le altre realtà della Valdinievole.
Bisogna che il sindaco Alamanni, magari con gli altri sindaci valdinievolini che pagano profumatamente l’immondizia differenziata e non delle loro città per la nefasta discarica del Fossetto, si chiarisca bene con il primo cittadino di Monsummano, perché la questione dei rifiuti non è uno scherzo da fare ai cittadini e men che meno lo sarà dall’anno prossimo, con i forti aumenti governativi voluti dall’ex premier Monti.
Non è certo a colpi di ordinanze e colpevoli silenzi che si può risolvere questo problema, perché tale è diventato a causa di scelte fatte a compartimenti stagni, senza una sinergia tra comuni ed imprese interessate.
L’igiene e la salute pubblica, il decoro e la pulizia dei nostri quartieri devono assolutamente essere tutelati e salvaguardati, evitando che si inneschi una guerra tra comuni a colpi di sacchetti di spazzatura."